Dall’alba dei tempi alle scuole superiori si fa il tema, nobilissimo sistema per insegnare agli studenti l’arte della scrittura. Esistono vari tipi di tema: l’analisi del testo, il tema libero, il saggio breve, il saggio storico. Regole fondamentali del saggio breve? Oggettività e aderenza alle fonti. Mai usare la prima persona singolare, l’insegnante su questo è piuttosto chiaro. I nostri articoli, memori di quest’antica lezione, generalmente si attengono alle regole basilari del saggio breve. D’altro canto Baudelaire riteneva che la vera critica letteraria dovesse essere «parziale, appassionata, politica, vale a dire condotta da un punto di vista esclusivo, ma tale da aprire il più ampio degli orizzonti» [1] , una critica personale insomma, ma proprio per questo universale. Detto ciò, utilizzare la prima persona singolare non è solo concesso, è utile e giustificato. E mi pare quindi altrettanto giustificato far partire la mia riflessione da un ricordo personale. Con la speranza di re...
Blog di letteratura