Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2020

Il viaggio, l'esilio, la nostalgia di casa. Miloš Crnjanski e Joseph Roth

Dall’alba dei tempi alle scuole superiori si fa il tema, nobilissimo sistema per insegnare agli studenti l’arte della scrittura. Esistono vari tipi di tema: l’analisi del testo, il tema libero, il saggio breve, il saggio storico. Regole fondamentali del saggio breve? Oggettività e aderenza alle fonti. Mai usare la prima persona singolare, l’insegnante su questo è piuttosto chiaro. I nostri articoli, memori di quest’antica lezione, generalmente si attengono alle regole basilari del saggio breve. D’altro canto Baudelaire riteneva che la vera critica letteraria dovesse essere «parziale, appassionata, politica, vale a dire condotta da un punto di vista esclusivo, ma tale da aprire il più ampio degli orizzonti» [1] , una critica personale insomma, ma proprio per questo universale. Detto ciò, utilizzare la prima persona singolare non è solo concesso, è utile e giustificato. E mi pare quindi altrettanto giustificato far partire la mia riflessione da un ricordo personale. Con la speranza di re

Organizzare un testo letterario: l'esempio di Ivo Andrić

Prima di cominciare con l’articolo vero e proprio e di parlare del lavoro di Ivo Andri ć come promesso nel titolo, è necessario fare una breve premessa: quando si ha a che fare con l’arte si ha a che fare con qualcosa di assolutamente concreto. Spesso, soprattutto osservando il suo sviluppo nel secondo Novecento, si rischia di dimenticare che un’opera d’arte, per essere tale, deve sempre essere inserita nel nostro mondo e riuscire a fare i conti con la nostra realtà, non importa se armonizzandosi ad essa o se entrandone in contrasto. La relazione tra concretezza e arte ci è suggerita in primo luogo dalla sua etimologia della parola: in latino il termine ars ha infatti un’accezione assolutamente pratica e va a indicare le abilità necessarie a un artigiano per svolgere adeguatamente un determinato mestiere. Questa definizione è in parte ancora valida nel nostro medioevo quando nell’Italia dei comuni venivano chiamate arti le diverse associazioni di artigiani specializzati. Negli anni lo