La lettura de La metamorfosi è senza dubbio qualcosa di complesso. Kafka è infatti capace di inserire in un testo che di per sé sarebbe sintatticamente molto semplice numerosi elementi che ne turbano l'interpretazione. Non a caso, spesso, alla lettura della sua opera segue quella della sua critica, volta a cercare di identificare quelle chiavi interpretative che potrebbero essere sfuggite al lettore in una prima analisi. Si può osservare che, sempre più frequentemente, non riuscendo a reperire in tempi brevi un testo critico cartaceo, esiste una naturale tendenza a ricercare online, su un blog come il nostro o su enciclopedie come Wikipedia, le risposte alle domande alle quali il testo sembra non voler rispondere. Le osservazioni che seguiranno completano il lavoro che abbiamo iniziato nell'articolo precedente (potete trovarlo qui ): abbiamo letto attentamente l'ottima interpretazione che Wikipedia fa de La metamorfosi e, nei limiti delle nostre ...
Blog di letteratura