Passa ai contenuti principali

Il ponte sulla Drina - la storia narrata da Ivo Andrić

La Drina è il più importante affluente del fiume Sava. Le sue foci si trovano in Montenegro e il suo corso si spinge da sud a nord, attraverso le Alpi Dinariche, formando per lunghi tratti un confine naturale tra Bosnia e Serbia. In un’ampia vallata, nel punto di incontro con un affluente minore, lo Rzav, sorge Višegrad: una cittadina relativamente piccola in cui per secoli la popolazione serba ha vissuto insieme a quella turca, una situazione comune nelle terre bosniache. Nel Cinquecento Višegrad venne conquistata dagli Ottomani insieme al resto della Bosnia e a gran parte dei Balcani. Da allora la città ha conosciuto il destino delle periferie dei grandi imperi: quello turco prima e quello austriaco poi.

È qui che Ivo Andrić decide di ambientare il suo più celebre romanzo: Il ponte sulla Drina (Na Drini ćuprija, 1945). Non è una scelta semplice: su questi territori di periferia la storia scorre sempre senza però fermarsi mai; gli abitanti di Višegrad, che da sempre vivono lontani da ogni ideale di grandezza, non hanno mai compiuto niente di importante e sembrano destinati all'oblio.



Il ponte sulla Drina affronta cinque secoli di storia: dall'edificazione del ponte voluta dal gran visir Mehmed Pascià fino alla sua distruzione avvenuta all'inizio della Grande Guerra.

Ma prima di andare oltre è forse meglio soffermarsi un poco sulla struttura del testo. Solitamente in un romanzo l’intreccio si sviluppa intorno a uno o più personaggi e alle loro vite, percorrendo un arco temporale che le comprende appieno o solo in una loro parte. Qui la faccenda è diversa e al centro della narrazione troviamo un oggetto inanimato: il ponte. Intorno ad esso si sviluppano un grande numero di nuclei narrativi, anche molto brevi, e grazie ad esso è assicurato lo sviluppo temporale del romanzo. La costruzione del ponte è l’espediente per raccontare le storie di Abid-Aga, il supervisore inviato dal sultano, e di Radisav, umile contadino serbo morto in nome della libertà; l’installazione di una ridotta al suo centro si collega con la storia del garzone Mile e del vecchio Jelisije, ma anche di Gregor Fedun, soldato di origine russa, ingannato dal sorriso di una donna. Il corso del tempo è scandito dal susseguirsi delle stagioni lungo il fiume, dalle sue piene, dai lavori di restauro del ponte e dai decreti regi affissi sulla sua pietra.

Il ponte è quindi un elemento strutturale fondamentale per la costruzione del testo che conferisce una forte continuità sia logica sia temporale ai fatti narrati. Senza di esso non ci troveremmo di fronte a un romanzo, ma di fronte a una semplice raccolta di novelle slegate tra di loro, e Andrić ne è pienamente consapevole.


 

Il primo capitolo fa da cornice all’intero romanzo. Qui non solo vengono anticipati i motivi e i filoni narrativi che verranno poi sviluppati ampiamente nel testo ma viene anche chiarito fin da subito il forte legame che collega il ponte e la sua kapija (la parte terrazzata del ponte) con gli abitanti di Višegrad. 

«Sul ponte e sulla kapija, intorno ad essi o a essi strettamente collegata, si svolge, come avremo occasione di vedere, la vita degli abitanti di Višegrad. In tutti i racconti, personali, familiari o collettivi, si sentono sempre le parole “sul ponte”. E infatti, sul ponte della Drina avvengono le prime passeggiate e i primi giochi dei bambini. […] Fin dai primi anni di vita gli occhi si abituano alle linee armoniose della grande costruzione di pietra chiara, porosa, tagliata in modo uniforme e perfetto.»[1]

Nessuno viene escluso dal racconto di questi cinquecento anni di storia. Sul ponte passano tutti, dal semplice artigiano al proprietario terriero turco: per Andrić vale sempre la pena di esplorare la vita del singolo individuo e di raccontare la sua esperienza. Ed è proprio qui che è possibile riscontrare la concezione che l’autore ha della storia: storia che, seppure composta di grandi eventi e grandi personalità, si ripercuote sul singolo fino a toccarne la vita privata. Questo rapporto tra individuo e storia si sintetizza in Andrić in una prosa che nel ritrarre la piccola vita ha sempre alle spalle un preciso disegno storico. Per questo motivo il ponte è così importante: è quell'elemento minimo che, se da un lato ha sempre a che fare con i grandi eventi del mondo, dall'altro consente di raccontare la vita di tutti. E in questo modo è possibile ritrarre l’interezza della gente che si muove su di esso senza escludere nessuno; il lettore si trova così di fronte a un’incredibile pluralità di punti di vista che si alternano per tutta la lunghezza del romanzo. Includere ogni individuo nella sua opera è una assoluta necessità per Andrić, e lo confermerà a Stoccolma nel suo discorso per l’assegnazione del Nobel nel 1961:

 «Il romanziere e la sua opera non servono a nessuno se, in un modo o nell’altro, non sono al servizio dell’uomo e dell’umanità. Questo è l’essenziale.»[2]


 

Infine è la monumentalità del ponte ad assicurare il ricordo degli abitanti di Višegrad. La sua solidità assicura la sua durata nei secoli e le sue forme rimarranno per sempre negli occhi dei cittadini di Višegrad che continueranno a tramandarne le cronache e le leggende. 

«I geni, i costruttori, gli eroi dei suoi libri sono tutti uomini di poche parole, lavorano in silenzio, immersi nella loro opera innalzando ponti e chiese, costruendo fontane, scrivendo cronache e storie. Queste cronache sono i loro racconti fantastici, per queste opere gli uomini li ricordano, perché tutto passa ma l’opera rimane».[3]

Ricordo al lettore che il ponte, nonostante un travagliato Novecento, è tuttora in piedi e che, se vuole entrare a far parte della sua storia, è possibile attraversarlo per intero e sedersi sulla kapija per osservare il lento scorrere della Drina.


Matteo


[1] Ivo Andrić, Il ponte sulla Drina, Mondadori, Milano, 2016, p. 6.

[2] Diego Zandel, Giacomo Scotti, Invito alla lettura di Andrić, Mursia, Milano, 1981, p.37.

[3]ivi, p.39.


Commenti

Post popolari in questo blog

Distopie, profezie, realtà. Cinque romanzi di fantascienza

Come ognuno di noi ha appreso durante gli anni scolastici, la Guerra Fredda è una fase di contrapposizione ideologica e politica tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziata dopo la Seconda guerra mondiale e conclusasi con la caduta del Muro di Berlino. Altro fatto universalmente noto è che questa guerra non si combatté mai (o quasi mai) su di un tradizionale campo di battaglia, ma sempre in situazioni ben diverse: ai giochi olimpici, attraverso emblematiche partite di scacchi tra supercampioni [1] , nello spazio. Quella per la conquista dello spazio fu una battaglia fondamentale all’interno della Guerra Fredda, non una semplice lotta per il prestigio ma un modo per incutere timore, dimostrando la propria superiorità tecnologica e militare.  Nel 1967, due anni prima che gli Stati Uniti, con lo sbarco del primo uomo sulla Luna, mettessero a segno un punto decisivo per la vittoria, dalle pagine del Corriere della Sera, Anna Maria Ortese esprimeva le proprie perplessità per questi tent...

Gadda, Manganelli, Mari. Elogio della scrittura complessa

L’ingenuo appassionato che provasse per la prima volta a leggere un testo difficile come La cognizione del dolore dell’ingegner Carlo Emilio Gadda potrebbe forse rimanere disorientato di fronte a frasi di questo tipo: I riflessi del peone potevano facilmente presagirsi: anzitutto una mimica gesticolare e facciale a carattere nettamente ebefrènico, accompagnata dai borborigmi di un ventriloquio paleo-celtico, con susseguenze di boati gutturali a tipo belluino: poi, sul fiotto-pilota della cataratta celtica, adeguatamente esagitata dalle pale agitatrici d’una specie di sindrome di Parkinson, ecco si sarebbe diversata nel buio della stanza la non meno orripilante richiesta di una corresponsione di salario. [1] Cosa sta accadendo in questa tragicomica scena del romanzo? Josè, il giardiniere, sta ponendo a Gonzalo, il proprio datore di lavoro, una più che giusta richiesta di stipendio. Gonzalo, alter-ego dell’autore, è in parte disgustato in parte spaventato sia dalla figura sia dalla ...

Il mondo nella testa: cinque romanzi di Michele Mari

Il mondo nella testa è il titolo che lo scrittore bulgaro Elias Canetti ha assegnato alla prima delle tre sezioni di Auto da fè (1935), il suo unico romanzo. Il protagonista di Auto da fè è Peter Kien, solitario e nevrotico professore viennese che trascorre le giornate rintanato nella propria enorme biblioteca, fornita di più di venticinquemila volumi. Kien è un uomo che ha “il mondo nella testa”: il professore infatti è uno stimato studioso di lingue orientali, un uomo coltissimo che padroneggia pressoché tutte le discipline, che conosce alla perfezione decine di culture e letterature. Nella seconda sezione del romanzo, intitolata Una testa nel mondo , il professore (costretto dall’insopportabile moglie Therese) deciderà di lasciare la propria biblioteca per gettarsi tra le vie di Vienna. Per un uomo tanto geniale eppure incapace di vivere nella società, il mondo esterno, con le sue contraddizioni, il suo disordine, la sua cattiveria, si rivelerà ovviamente insostenibile. Le consegu...