Passa ai contenuti principali

Il porto di Toledo-il diritto alla fantasia

Siete mai stati a Toledo? Toledo è una bellissima cittadina della Spagna, inserita nel 1986 tra i beni artistici patrimonio dell’UNESCO. Con i suoi ottantacinquemila abitanti, non è di certo tra le città più grandi e popolose della nazione, ma è probabilmente quella che può vantare la storia più importante. Toledo è stata la capitale dell’impero spagnolo durante la dominazione di Carlo V, forse il periodo di maggior splendore della Spagna, a Toledo ha lavorato per metà della sua vita il manierista El Greco, pittore di quadri enigmatici e disturbanti, sempre a Toledo si conclude la vicenda raccontata nel Cantar de mio Cid, il grande poema epico spagnolo.

 


Prendendo in mano Il porto di Toledo di Anna Maria Ortese, potremmo anche aggiungere che Toledo, potendo vantare un porto, sarà certamente bagnata dal mare. Ma la carta geografica smentisce subito la nostra ipotesi: un toledano che si svegliasse una mattina con l’irrefrenabile desiderio di fare un bagno in mare, dovrà guidare verso est per almeno cinque ore prima di poterlo soddisfare. Va da sé quindi che l’ultima cosa di cui ha bisogno una città a quasi cinquecento metri di altitudine e nel bel mezzo della spagna è proprio un porto. Il porto di Toledo, come tutti gli altri libri di Anna Maria Ortese, si qualifica subito come un romanzo fantastico.

Ma cosa significa scrivere un romanzo fantastico nell’Italia degli anni Settanta? «Quando scrissi questo libro, a Milano, […] la città era già immersa nell’aria innaturale e infiammata della contestazione. […] Il rumore, la violenza eterna della grande città, dalla quale non potevo mai fuggire, si accrescevano di questo riverbero “politico”.»[1]. Gli anni Settanta sono quelli in cui la tensione politica raggiunge il proprio culmine, sono gli anni delle azioni terroristiche delle Brigate Rosse, delle insensate stragi di innocenti messe in atto da organizzazioni fasciste. Negli anni Settanta anche lo scrittore deve farsi politico, le sue opere devono rispecchiare la realtà, il suo compito è quello di descrivere in modo realistico la società per scoprirne i problemi, metterne in luce le diseguaglianze. Lo scrittore deve coinvolgere la popolazione, farla riflettere sulle maggiori questioni politiche del proprio tempo. Quest’obbligo morale dell’impegno coinvolge praticamente tutti i maggiori autori del tempo, da Elsa Morante con il suo romanzo La storia, a Pierpaolo Pasolini che, allo scopo di far riflettere, sperimenta in tutti i campi dell’arte, dalla poesia al romanzo, dal teatro al cinema. Negli anni Settanta dunque, lo spazio riservato al fantastico è piuttosto scarso e i suoi maggiori esponenti (pensiamo, oltre alla stessa Ortese, a Tommaso Landolfi o Dino Buzzati) sono degli estrosi, dei “marginali” della cultura.

 

 

In un periodo simile dunque Anna Maria Ortese ci offre Il porto di Toledo, un lungo romanzo che si svolge in un luogo immaginario, in un tempo non precisato, scritto in un italiano oscuro, difficile anche per i lettori più allenati, ricco di termini inglesi, spagnoli o totalmente inventati, in cui la narrazione può in qualsiasi momento interrompersi per lasciare spazio a poesie o lunghi e surreali racconti. Un libro del genere sarà ovviamente un insuccesso clamoroso: nel 1975, data della sua prima pubblicazione, venderà forse un migliaio di copie. E non andrà meglio nel 1983, in occasione della seconda pubblicazione.

Ma che cosa ci racconta Ortese nel suo più complesso romanzo? Ci racconta la storia di Damasa, adolescente che vive nei pressi del porto di Toledo, città a picco sul mare abitata da marinai e pescatori. Damasa passa le sue giornate fantasticando, studiando da autodidatta, scrivendo i surreali racconti e le poesie che interrompono così spesso la narrazione, passeggiando in riva al mare o tra i palazzi della città perennemente spazzati dal vento. L’autrice, attraverso la voce della giovane protagonista ci fa conoscere, oltre ai paesaggi e alle vie di una Toledo impossibile e visionaria, tutta una folla di stupendi personaggi, i genitori adottivi di Damasa, una numerosa e allegra tribù di fratelli e fratellastri, il saggio conte D’Orgaz, «maestro d’armi» di Damasa e soprattutto il misterioso Lemano, marinaio finlandese con cui la ragazza intratterrà una bizzarra e discontinua storia d’amore. La vita di Damasa e dei suoi cari verrà però sconvolta da un’enorme tigre, un mostro così grande da coprire l’azzurro del cielo: la guerra. Voluta dal violento e prepotente vicerè Don Pedro e non impedita da un re debole e vigliacco.

 

 

Leggendo queste righe si rimane disorientati. Non si può chiaramente parlare di una vera e propria trama, sembra piuttosto che ogni cosa sia simbolo per indicare qualcos’altro, sia allegoria di un significato nascosto che, conosciuto, ci potrebbe spiegare l’intero libro. La chiave di lettura di questo complesso romanzo altro non è che la vita della nostra scrittrice: leggendo una biografia qualsiasi di Anna Maria Ortese (la migliore è senza dubbio Apparizione e visione[2], di Luca Clerici) e confrontandola con il romanzo iniziamo a riconoscerne i luoghi: La marina e ventosa città di Toledo altro non è che l’amata Napoli, la città dell’infanzia, che qui prende il nome della sua via principale, via Toledo, quella che, secondo Stendhal, era «la via più popolosa del mondo» (facendoci una passeggiata è davvero difficile dargli torto…). E anche i misteriosi e simbolici personaggi del romanzo iniziano ad avere un volto ben definito: il maestro d’armi D’Orgaz è lo scrittore Massimo Bontempelli, il primo a credere nelle capacità della giovane Ortese, tanto da favorire la pubblicazione dei suoi racconti, il finlandese Lemano è Marcello Venturi, primo e mai dimenticato amore della scrittrice. Ogni cosa ritrova la sua collocazione naturale (perfino l’inetto sovrano e l’arrogante Don Pedro che, smascherati, rivelano i volti di Vittorio Emanuele III e Benito Mussolini, colpevoli di aver condotto l’Italia in una guerra disastrosa.) e il romanzo più complesso di Ortese si rivela il più semplice di tutti, una biografia della scrittrice rivestita di elementi fantastici e allegorici. Nell’epoca del realismo e dell’impegno politico Anna Maria Ortese fugge dalla realtà del suo tempo e rivendica il proprio diritto alla fantasia. «[…] Toledo non è, non vuole essere una storia vera, ma un’”aggiunta” alle cose del mondo. Toledo non è una vera città, anche se immagini del vero ne emergono, né è reale la sua gente.»[3]



Nico


[1] A.M. Ortese, Il porto di Toledo, Milano, Adelphi, 1998, p. 551.

[2] L. Clerici, Apparizione e visione: vita e opere di Anna Maria Ortese, Milano, Mondadori, 2002.

[3] Ortese, Il porto di Toledo, cit., p. 15.


Commenti

Post popolari in questo blog

Giovanni Raboni traduttore di Arnaut Daniel: Reliquie Arnaldine

Alla fine degli anni Ottanta, Giovanni Raboni (1932-2004) inaugura una nuova fase della sua attività creativa, legata al recupero delle forme metriche tradizionali, non in chiave di un ritorno all’ordine fine a stesso, bensì avvertendo «l’esigenza di qualcosa di resistente contro cui lottare per creare una nuova espressività». [1] Bisogna ricordare che, in quel periodo, la poesia italiana stava assistendo a un diffuso e rinnovato interesse per le forme chiuse, tanto che si può considerare tale tendenza una reazione al frenetico contesto sociale, volta a rallentare un’accelerazione temporale che stava strappando l’uomo fuori da se stesso, limitandone il pensiero critico. Il rapporto tra la trasformazione della società e le esigenze di una nuova poesia emerge limpidamente dalle parole di Antonio Porta, tra gli intellettuali più prossimi a Raboni proprio in quegli anni:   Se qualcuno mi chiedesse qual è il comune denominatore tra linguaggi di poesia che ci arrivano da personalità...

Il ponte sulla Drina - la storia narrata da Ivo Andrić

La Drina è il più importante affluente del fiume Sava. Le sue foci si trovano in Montenegro e il suo corso si spinge da sud a nord, attraverso le Alpi Dinariche, formando per lunghi tratti un confine naturale tra Bosnia e Serbia. In un’ampia vallata, nel punto di incontro con un affluente minore, lo Rzav, sorge Vi š egrad: una cittadina relativamente piccola in cui per secoli la popolazione serba ha vissuto insieme a quella turca, una situazione comune nelle terre bosniache. Nel Cinquecento Vi š egrad venne conquistata dagli Ottomani insieme al resto della Bosnia e a gran parte dei Balcani. Da allora la città ha conosciuto il destino delle periferie dei grandi imperi: quello turco prima e quello austriaco poi. È qui che Ivo Andri ć decide di ambientare il suo più celebre romanzo: Il ponte sulla Drina ( Na Drini ć uprija, 1945 ). Non è una scelta semplice: su questi territori di periferia la storia scorre sempre senza però fermarsi mai; gli abitanti di Vi š egrad, che da sempre vivo...

Una proposta per rivalutare il valore del nostro agire: "Humankind: solidarietà ai non umani"

Humankind: solidarietà ai non umani di Timoty Morton, letterato e filosofo inglese, è un libro esplosivo: ogni pagina trasuda di temi, argomentazioni, critiche, idee e proposte circa l’uomo, il genere umano, il non-umano, il mondo e le relazioni che in esso avvengono. Accanto a interpretazioni filosofiche di Interstellar e di poesie di Baudelaire, accanto alla critica alla teoria di Marx e al tentativo di riformulare il comunismo per includere nel suo progetto i non-umani, ci sono due spunti che abbiamo deciso di approfondire. Sono stati scelti per diversi motivi: in primo luogo, rappresentano i ‘mattoni’ del pensiero di Morton, elementi che percorrono tutto il libro e che sono preliminari ad ogni argomento specifico affrontato. In secondo luogo, questi hanno suscitato in noi il maggior interesse e crediamo siano spunti fertili per riflessioni autonome da parte di ogni lettore. Il primo di questi è la proposta di Morton di concepire un ‘olismo implosivo’ in contrapposizione a quello...