Passa ai contenuti principali

Il porto di Toledo-il diritto alla fantasia

Siete mai stati a Toledo? Toledo è una bellissima cittadina della Spagna, inserita nel 1986 tra i beni artistici patrimonio dell’UNESCO. Con i suoi ottantacinquemila abitanti, non è di certo tra le città più grandi e popolose della nazione, ma è probabilmente quella che può vantare la storia più importante. Toledo è stata la capitale dell’impero spagnolo durante la dominazione di Carlo V, forse il periodo di maggior splendore della Spagna, a Toledo ha lavorato per metà della sua vita il manierista El Greco, pittore di quadri enigmatici e disturbanti, sempre a Toledo si conclude la vicenda raccontata nel Cantar de mio Cid, il grande poema epico spagnolo.

 


Prendendo in mano Il porto di Toledo di Anna Maria Ortese, potremmo anche aggiungere che Toledo, potendo vantare un porto, sarà certamente bagnata dal mare. Ma la carta geografica smentisce subito la nostra ipotesi: un toledano che si svegliasse una mattina con l’irrefrenabile desiderio di fare un bagno in mare, dovrà guidare verso est per almeno cinque ore prima di poterlo soddisfare. Va da sé quindi che l’ultima cosa di cui ha bisogno una città a quasi cinquecento metri di altitudine e nel bel mezzo della spagna è proprio un porto. Il porto di Toledo, come tutti gli altri libri di Anna Maria Ortese, si qualifica subito come un romanzo fantastico.

Ma cosa significa scrivere un romanzo fantastico nell’Italia degli anni Settanta? «Quando scrissi questo libro, a Milano, […] la città era già immersa nell’aria innaturale e infiammata della contestazione. […] Il rumore, la violenza eterna della grande città, dalla quale non potevo mai fuggire, si accrescevano di questo riverbero “politico”.»[1]. Gli anni Settanta sono quelli in cui la tensione politica raggiunge il proprio culmine, sono gli anni delle azioni terroristiche delle Brigate Rosse, delle insensate stragi di innocenti messe in atto da organizzazioni fasciste. Negli anni Settanta anche lo scrittore deve farsi politico, le sue opere devono rispecchiare la realtà, il suo compito è quello di descrivere in modo realistico la società per scoprirne i problemi, metterne in luce le diseguaglianze. Lo scrittore deve coinvolgere la popolazione, farla riflettere sulle maggiori questioni politiche del proprio tempo. Quest’obbligo morale dell’impegno coinvolge praticamente tutti i maggiori autori del tempo, da Elsa Morante con il suo romanzo La storia, a Pierpaolo Pasolini che, allo scopo di far riflettere, sperimenta in tutti i campi dell’arte, dalla poesia al romanzo, dal teatro al cinema. Negli anni Settanta dunque, lo spazio riservato al fantastico è piuttosto scarso e i suoi maggiori esponenti (pensiamo, oltre alla stessa Ortese, a Tommaso Landolfi o Dino Buzzati) sono degli estrosi, dei “marginali” della cultura.

 

 

In un periodo simile dunque Anna Maria Ortese ci offre Il porto di Toledo, un lungo romanzo che si svolge in un luogo immaginario, in un tempo non precisato, scritto in un italiano oscuro, difficile anche per i lettori più allenati, ricco di termini inglesi, spagnoli o totalmente inventati, in cui la narrazione può in qualsiasi momento interrompersi per lasciare spazio a poesie o lunghi e surreali racconti. Un libro del genere sarà ovviamente un insuccesso clamoroso: nel 1975, data della sua prima pubblicazione, venderà forse un migliaio di copie. E non andrà meglio nel 1983, in occasione della seconda pubblicazione.

Ma che cosa ci racconta Ortese nel suo più complesso romanzo? Ci racconta la storia di Damasa, adolescente che vive nei pressi del porto di Toledo, città a picco sul mare abitata da marinai e pescatori. Damasa passa le sue giornate fantasticando, studiando da autodidatta, scrivendo i surreali racconti e le poesie che interrompono così spesso la narrazione, passeggiando in riva al mare o tra i palazzi della città perennemente spazzati dal vento. L’autrice, attraverso la voce della giovane protagonista ci fa conoscere, oltre ai paesaggi e alle vie di una Toledo impossibile e visionaria, tutta una folla di stupendi personaggi, i genitori adottivi di Damasa, una numerosa e allegra tribù di fratelli e fratellastri, il saggio conte D’Orgaz, «maestro d’armi» di Damasa e soprattutto il misterioso Lemano, marinaio finlandese con cui la ragazza intratterrà una bizzarra e discontinua storia d’amore. La vita di Damasa e dei suoi cari verrà però sconvolta da un’enorme tigre, un mostro così grande da coprire l’azzurro del cielo: la guerra. Voluta dal violento e prepotente vicerè Don Pedro e non impedita da un re debole e vigliacco.

 

 

Leggendo queste righe si rimane disorientati. Non si può chiaramente parlare di una vera e propria trama, sembra piuttosto che ogni cosa sia simbolo per indicare qualcos’altro, sia allegoria di un significato nascosto che, conosciuto, ci potrebbe spiegare l’intero libro. La chiave di lettura di questo complesso romanzo altro non è che la vita della nostra scrittrice: leggendo una biografia qualsiasi di Anna Maria Ortese (la migliore è senza dubbio Apparizione e visione[2], di Luca Clerici) e confrontandola con il romanzo iniziamo a riconoscerne i luoghi: La marina e ventosa città di Toledo altro non è che l’amata Napoli, la città dell’infanzia, che qui prende il nome della sua via principale, via Toledo, quella che, secondo Stendhal, era «la via più popolosa del mondo» (facendoci una passeggiata è davvero difficile dargli torto…). E anche i misteriosi e simbolici personaggi del romanzo iniziano ad avere un volto ben definito: il maestro d’armi D’Orgaz è lo scrittore Massimo Bontempelli, il primo a credere nelle capacità della giovane Ortese, tanto da favorire la pubblicazione dei suoi racconti, il finlandese Lemano è Marcello Venturi, primo e mai dimenticato amore della scrittrice. Ogni cosa ritrova la sua collocazione naturale (perfino l’inetto sovrano e l’arrogante Don Pedro che, smascherati, rivelano i volti di Vittorio Emanuele III e Benito Mussolini, colpevoli di aver condotto l’Italia in una guerra disastrosa.) e il romanzo più complesso di Ortese si rivela il più semplice di tutti, una biografia della scrittrice rivestita di elementi fantastici e allegorici. Nell’epoca del realismo e dell’impegno politico Anna Maria Ortese fugge dalla realtà del suo tempo e rivendica il proprio diritto alla fantasia. «[…] Toledo non è, non vuole essere una storia vera, ma un’”aggiunta” alle cose del mondo. Toledo non è una vera città, anche se immagini del vero ne emergono, né è reale la sua gente.»[3]



Nico


[1] A.M. Ortese, Il porto di Toledo, Milano, Adelphi, 1998, p. 551.

[2] L. Clerici, Apparizione e visione: vita e opere di Anna Maria Ortese, Milano, Mondadori, 2002.

[3] Ortese, Il porto di Toledo, cit., p. 15.


Commenti

Post popolari in questo blog

Distopie, profezie, realtà. Cinque romanzi di fantascienza

Come ognuno di noi ha appreso durante gli anni scolastici, la Guerra Fredda è una fase di contrapposizione ideologica e politica tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziata dopo la Seconda guerra mondiale e conclusasi con la caduta del Muro di Berlino. Altro fatto universalmente noto è che questa guerra non si combatté mai (o quasi mai) su di un tradizionale campo di battaglia, ma sempre in situazioni ben diverse: ai giochi olimpici, attraverso emblematiche partite di scacchi tra supercampioni [1] , nello spazio. Quella per la conquista dello spazio fu una battaglia fondamentale all’interno della Guerra Fredda, non una semplice lotta per il prestigio ma un modo per incutere timore, dimostrando la propria superiorità tecnologica e militare.  Nel 1967, due anni prima che gli Stati Uniti, con lo sbarco del primo uomo sulla Luna, mettessero a segno un punto decisivo per la vittoria, dalle pagine del Corriere della Sera, Anna Maria Ortese esprimeva le proprie perplessità per questi tent...

Gadda, Manganelli, Mari. Elogio della scrittura complessa

L’ingenuo appassionato che provasse per la prima volta a leggere un testo difficile come La cognizione del dolore dell’ingegner Carlo Emilio Gadda potrebbe forse rimanere disorientato di fronte a frasi di questo tipo: I riflessi del peone potevano facilmente presagirsi: anzitutto una mimica gesticolare e facciale a carattere nettamente ebefrènico, accompagnata dai borborigmi di un ventriloquio paleo-celtico, con susseguenze di boati gutturali a tipo belluino: poi, sul fiotto-pilota della cataratta celtica, adeguatamente esagitata dalle pale agitatrici d’una specie di sindrome di Parkinson, ecco si sarebbe diversata nel buio della stanza la non meno orripilante richiesta di una corresponsione di salario. [1] Cosa sta accadendo in questa tragicomica scena del romanzo? Josè, il giardiniere, sta ponendo a Gonzalo, il proprio datore di lavoro, una più che giusta richiesta di stipendio. Gonzalo, alter-ego dell’autore, è in parte disgustato in parte spaventato sia dalla figura sia dalla ...

Il mondo nella testa: cinque romanzi di Michele Mari

Il mondo nella testa è il titolo che lo scrittore bulgaro Elias Canetti ha assegnato alla prima delle tre sezioni di Auto da fè (1935), il suo unico romanzo. Il protagonista di Auto da fè è Peter Kien, solitario e nevrotico professore viennese che trascorre le giornate rintanato nella propria enorme biblioteca, fornita di più di venticinquemila volumi. Kien è un uomo che ha “il mondo nella testa”: il professore infatti è uno stimato studioso di lingue orientali, un uomo coltissimo che padroneggia pressoché tutte le discipline, che conosce alla perfezione decine di culture e letterature. Nella seconda sezione del romanzo, intitolata Una testa nel mondo , il professore (costretto dall’insopportabile moglie Therese) deciderà di lasciare la propria biblioteca per gettarsi tra le vie di Vienna. Per un uomo tanto geniale eppure incapace di vivere nella società, il mondo esterno, con le sue contraddizioni, il suo disordine, la sua cattiveria, si rivelerà ovviamente insostenibile. Le consegu...