Passa ai contenuti principali

Cinque fantasy da (ri)scoprire

Il ventiduesimo capitolo dei Promessi sposi è forse uno dei più odiati dagli studenti di tutt’Italia. È il capitolo in cui viene annunciata l’imminente entrata in scena del cardinale Carlo Borromeo. Un personaggio tanto importante da costringere Manzoni a interrompere il proprio romanzo per narrarne la biografia. L’autore però, pur visibilmente emozionato dall’arrivo dell’illustre personaggio, si ricorda del proprio lettore e intuisce (giustamente) che questi non ha alcuna voglia di sentire la storia del cardinale ma vuole soltanto procedere con il romanzo. Che fare dunque? Il premuroso Manzoni prende la parola direttamente e autorizza il lettore più impaziente a saltare tutto il capitolo e a passare a quello seguente, in cui proseguono le avventure di Renzo e Lucia. Davvero un bel gesto. In quest’articolo vogliamo proporvi la lista dei nostri cinque libri fantasy preferiti, ma prima della lista vera e propria ci siamo visti costretti a scrivere una breve introduzione, senza l’introduzione infatti, le nostre scelte non sarebbero motivate a dovere. Molti lettori però sono qui per dei semplici consigli di lettura, e probabilmente non hanno né il tempo né la voglia di leggere la nostra noiosa introduzione, in cui tra l’altro nemmeno si parla di fantasy! Li capiamo perfettamente e, imitando Manzoni, li autorizziamo a passare direttamente alla lista (subito dopo la prima immagine). Ai più pazienti invece rubiamo solo due minuti in più.

Nel 1960 il sociologo americano Dwight Macdonald pubblicava sulla rivista Partisan Review un saggio intitolato Masscult and Midcult. Oggi, quel breve eppure fondamentale testo, scritto da un autore non certo tra i più noti, è divenuto un vero e proprio classico, apprezzato e citato da importanti intellettuali (tra gli estimatori di questo libro troviamo anche Umberto Eco, che ne ha introdotto l’ultima edizione italiana) e imposto dai professori universitari ai propri studenti. Ma che cosa troviamo in Masscult and Midcult? Troviamo esattamente ciò che dice il titolo, due nuove categorie in cui suddividere la cultura. O meglio, due forme di anti-cultura che si oppongono alla cultura vera e propria, l’Alta Cultura. Cosa sono, precisamente, il Masscult e il Midcult?

Il Masscult non offre ai suoi clienti né una catarsi emozionale né un'esperienza estetica, perché queste cose richiedono uno sforzo. La catena di produzione macina un prodotto uniforme il cui umile scopo non è neppure il divertimento, perché anche questo presuppone vita, e quindi sforzo, ma semplicemente la distrazione. Può essere stimolante o narcotico, ma dev'essere di facile assimilazione. Non chiede nulla al suo pubblico, perché è «completamente soggetto allo spettatore». E non dà nulla.[1]

Il concetto di Masscult è dunque piuttosto intuitivo. La cultura di massa, più che le regole dell’arte, segue quelle dell’economia. I prodotti della cultura di massa non vogliono essere arte ma sono, per l’appunto, dei prodotti. Facili da vendere, facili da consumare, utili per distrarsi, privi di originalità e di profondità. Più difficile capire che cosa intende Macdonald per Midcult, la categoria che potremmo tradurre con “cultura media”:

[…] una cultura media che minaccia di assorbire entrambi i genitori. Tale forma intermedia – che chiameremo Midcult – possiede le qualità essenziali del Masscult […] ma le nasconde pudicamente con una foglia di fico culturale. Nel Masscult il trucco è scoperto – piacere alle folle con ogni mezzo. Ma il Midcult contiene un duplice tranello: finge di rispettare i modelli dell’Alta Cultura mentre in effetti li annacqua e li volgarizza.[2]

Il Midcult insomma non è tanto, come potrebbe sembrare dal nome, una forma di cultura che sta a metà tra la cultura alta e la cultura di massa, è invece una forma di Masscult travestito da cultura vera e propria. Un Masscult meno “onesto”, meno evidente e perciò più pericoloso. Il Midcult, tra le due categorie, è chiaramente quella più difficile da conoscere ed esemplificare (Macdonald nel suo saggio ci propone comunque vari esempi tratti dalle diverse arti), se pensiamo al Masscult invece, agli oggetti culturali prodotti in serie come cibo da fast food (da Macdonald a McDonald’s il passo è breve), gli esempi sono centinaia. Forse il fantasy è il genere letterario in cui emergono con maggior evidenza le caratteristiche elencate da Macdonald, il genere in cui l’autore sa perfettamente cosa vuole il suo pubblico e cerca di accontentarlo, di distrarlo con trame scontate (possibilmente trascinate per più e più volumi…) e personaggi prevedibili. All’interno del fantasy dunque è davvero difficile scoprire libri che non siano semplici prodotti di consumo, oggetti per distrarre la massa, ma vere e proprie opere letterarie. Noi, come sempre, ne abbiamo scelti cinque, cinque fantasy che non si possono non conoscere, ma la lista potrebbe essere molto più lunga...



1) J.R.R Tolkien - Il signore degli anelli (1954-1955)

Ovviamente. E, altrettanto ovviamente, Lo Hobbit (1937). E poi tutti i vari altri testi, un po’ meno ovvi, ambientati nella Terra di Mezzo. Annoiare i lettori con una lunga introduzione sulla cultura di massa e poi proporre la saga più conosciuta e commercializzata di sempre, fonte d’ispirazione per film, cartoni, videogiochi e merchandising di ogni tipo, può sembrare un paradosso. Eppure, le numerose e affascinanti vicende che ruotano attorno al misterioso anello, non nascono affatto come cultura di massa. L’autore, nello scrivere le avventure di Bilbo e compagni, non aveva in mente il grande pubblico, ma quello più piccolo possibile, quello della propria famiglia e dei propri amici, Lo Hobbit infatti nasce dai racconti che il signor Tolkien amava raccontare ai propri figli per divertirli e insegnare loro a usare la fantasia. Ma Tolkien non si limita a inventare delle semplici storie, crea un vasto e complesso mondo alternativo al nostro, con una geografia dettagliatissima, un’importante storia alle spalle (in parte raccontata in alcuni dei dodici volumi di The History of Middle-earth. Libro non ancora tradotto in italiano), un’affascinante mitologia (Il Silmarillion - 1977), creature di varie specie, ognuna dotata di proprie peculiarità e di una propria lingua. Il signore degli anelli è soprattutto questo. Molto più dei sei (per ora…) film diretti, con spesa sempre maggiore, da Peter Jackson.

2) C.S. Lewis - Le cronache di Narnia (1950-1956)

L’altro grande classico del fantasy. Per questo libro (questi sette libri, in realtà) potremmo copiare e incollare ciò che abbiamo detto per la saga precedente. Lewis, a differenza del collega e amico Tolkien, è però meno interessato alla creazione di dettagli per il proprio mondo immaginario, la geografia di Narnia non è precisa come quella della Terra di Mezzo, la sua storia e la sua mitologia non sono altrettanto approfondite. Elemento davvero affascinante di Le cronache di Narnia è la sua costruzione allegorica, il fatto che tutti i principali episodi di questa lunga saga rimandino a un altro libro: la Bibbia. È così che il leone Aslan, il figlio dell’onnipotente Imperatore d’oltremare, ci ricorda Cristo, che Frank e Helen, la prima coppia umana ad abitare Narnia, rimandano a Adamo ed Eva, che lo spaventoso dio Tash prende il posto di Satana. Con la sua creazione letteraria Lewis non vuole chiaramente fare la morale o tentare di convertire i suoi lettori al cristianesimo, vuole semplicemente proporre un gioco d’immaginazione: cosa succederebbe se le vicende narrate nella Bibbia, invece che essere ambientate nel nostro mondo, si svolgessero in un mondo alternativo?



3) M. Ende - La storia infinita (1979)

Sentendo parlare di La storia infinita, probabilmente molti penseranno subito al film del 1984 diretto da Wolfgang Petersen. Un film talmente brutto da indurre lo scrittore del libro da cui è tratto a dissociarsene pubblicamente. Perchè prima di essere un film infatti, La storia infinita è anche e soprattutto un bellissimo libro. Un libro dalla trama piuttosto semplice ma dalla struttura oltremodo complessa, un metaromanzo in cui il piccolo Bastiano, inizialmente un lettore di La storia infinita, proprio come noi, diventa poco alla volta protagonista, ritrovandosi a dover salvare il mondo descritto nella storia che stava leggendo. La storia infinita è una provocazione dell’autore al proprio periodo storico: in una fase del Novecento in cui il realismo è quasi d’obbligo e all’intellettuale viene richiesto di schierarsi, di prendere posizione a livello politico, Ende propone un libro ambientato nel regno di Fantàsia, un mondo immaginario nato dai sogni a occhi aperti degli esseri umani. Ma ormai gli esseri umani non fanno più uso della fantasia, non ne hanno più nè il tempo (Un altro bellissimo romanzo di Ende, Momo, ha come tema centrale proprio il tempo) nè la voglia e perciò Fantàsia sta scomparendo, per lasciare il posto a un minaccioso e orribile Nulla. Solo un lettore dotato di molta immaginazione (Bastiano, in questo caso, ma a dover sostenere questo peso sarebbe potuto essere uno di noi!) può rimettere a posto le cose.

4) M. Peake - Gormenghast (1946-1959)

In un’intervista del 2019, Michele Mari, forse il miglior scrittore italiano degli ultimi anni, fa sfilare davanti al lettore i suoi modelli, quelli che considera gli scrittori più grandi del Novecento: Céline, Gadda, Gombrowicz e Mervyn Peake. I primi tre sono effettivamente scrittori straordinari, di difficile accesso per l’ampio pubblico ma certamente conosciuti e apprezzati dai lettori più allenati. L’ultimo nome invece stupisce, Peake è uno scrittore praticamente sconosciuto, eppure Mari non ha alcun problema nel dire che Gormenghast «[…] si mangia L’uomo senza qualità come un tramezzino.»[3]. In effetti, chi provasse a immergersi in questa lunga (sommando i tre libri di cui si compone, si arriva a più di millecinquecento pagine) e complessa lettura, si accorgerebbe di avere a che fare con un libro davvero straordinario, un fantasy anomalo, senza magia, senza draghi e altre strane creature. Un fantasy statico che attraverso l’osservazione della vita di decine e decine di personaggi, racconta la storia di un unico personaggio: il misterioso e impossibile castello di Gormenghast, sconfinata fortezza che, per i suoi abitanti, rappresenta tutto il mondo conosciuto. Luogo immobile in cui il tempo di tutti i personaggi, dal potente e malinconico conte de' Lamenti, al pigro impiegato Stoccafisso, viene scandito da riti antichissimi e ormai del tutto privi di significato.



5) A. Kubin - L’altra parte (1909)

Alfred Kubin è conosciuto principalmente per le sue illustrazioni e i suoi dipinti, delle opere d’arte strane e disturbanti, dei veri e propri sogni trasferiti sulla tela. Il sognatore Kubin però, oltre a numerose opere d’arte, ci ha lasciato anche il suo unico romanzo, un romanzo fantastico ambientato nella città di Perla, capitale del Regno del Sogno. L’Artista, anonimo protagonista del libro, e la sua amata moglie saranno inizialmente felici, ma si accorgeranno ben presto che nella magnifica Perla non c’è spazio per la libertà: il misterioso e onnipotente Patera, assente eppure venerato e temuto da tutti come una divinità, controlla la città e tutti i suoi abitanti, disponendo a piacimento delle loro vite. Momento culminante del romanzo sarà l’improvvisa morte della moglie dell’Artista, a seguito della quale la bella città inizierà a crollare e i suoi abitanti a impazzire. La vicenda narrata, oggettivamente semplice e banale, assume una profondità diversa alla luce della biografia dell’autore, vera e propria chiave di lettura per comprendere veramente il romanzo. Kubin utilizza la fantasia per parlarci di se stesso, del proprio rapporto con un Dio che non ascolta le preghiere dei propri sudditi, di un episodio drammatico della propria vita (la morte dell’amata moglie Hedwig) a seguito della quale la sua salute mentale, come la bella città di Perla, inizierà inevitabilmente a crollare.

 


Nico


[1] D. Macdonald, Masscult e Midcult, Roma, Edizioni e/o, 1997, p. 21.

[2] Ivi, p. 65.

[3] C. Mazza Galanti (a cura di), Scuola di demoni. Conversazione con Michele Mari e Walter Siti. Roma, Minimum fax, 2019, p. 25.


Commenti

Post popolari in questo blog

Distopie, profezie, realtà. Cinque romanzi di fantascienza

Come ognuno di noi ha appreso durante gli anni scolastici, la Guerra Fredda è una fase di contrapposizione ideologica e politica tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziata dopo la Seconda guerra mondiale e conclusasi con la caduta del Muro di Berlino. Altro fatto universalmente noto è che questa guerra non si combatté mai (o quasi mai) su di un tradizionale campo di battaglia, ma sempre in situazioni ben diverse: ai giochi olimpici, attraverso emblematiche partite di scacchi tra supercampioni [1] , nello spazio. Quella per la conquista dello spazio fu una battaglia fondamentale all’interno della Guerra Fredda, non una semplice lotta per il prestigio ma un modo per incutere timore, dimostrando la propria superiorità tecnologica e militare.  Nel 1967, due anni prima che gli Stati Uniti, con lo sbarco del primo uomo sulla Luna, mettessero a segno un punto decisivo per la vittoria, dalle pagine del Corriere della Sera, Anna Maria Ortese esprimeva le proprie perplessità per questi tent...

Gadda, Manganelli, Mari. Elogio della scrittura complessa

L’ingenuo appassionato che provasse per la prima volta a leggere un testo difficile come La cognizione del dolore dell’ingegner Carlo Emilio Gadda potrebbe forse rimanere disorientato di fronte a frasi di questo tipo: I riflessi del peone potevano facilmente presagirsi: anzitutto una mimica gesticolare e facciale a carattere nettamente ebefrènico, accompagnata dai borborigmi di un ventriloquio paleo-celtico, con susseguenze di boati gutturali a tipo belluino: poi, sul fiotto-pilota della cataratta celtica, adeguatamente esagitata dalle pale agitatrici d’una specie di sindrome di Parkinson, ecco si sarebbe diversata nel buio della stanza la non meno orripilante richiesta di una corresponsione di salario. [1] Cosa sta accadendo in questa tragicomica scena del romanzo? Josè, il giardiniere, sta ponendo a Gonzalo, il proprio datore di lavoro, una più che giusta richiesta di stipendio. Gonzalo, alter-ego dell’autore, è in parte disgustato in parte spaventato sia dalla figura sia dalla ...

Il mondo nella testa: cinque romanzi di Michele Mari

Il mondo nella testa è il titolo che lo scrittore bulgaro Elias Canetti ha assegnato alla prima delle tre sezioni di Auto da fè (1935), il suo unico romanzo. Il protagonista di Auto da fè è Peter Kien, solitario e nevrotico professore viennese che trascorre le giornate rintanato nella propria enorme biblioteca, fornita di più di venticinquemila volumi. Kien è un uomo che ha “il mondo nella testa”: il professore infatti è uno stimato studioso di lingue orientali, un uomo coltissimo che padroneggia pressoché tutte le discipline, che conosce alla perfezione decine di culture e letterature. Nella seconda sezione del romanzo, intitolata Una testa nel mondo , il professore (costretto dall’insopportabile moglie Therese) deciderà di lasciare la propria biblioteca per gettarsi tra le vie di Vienna. Per un uomo tanto geniale eppure incapace di vivere nella società, il mondo esterno, con le sue contraddizioni, il suo disordine, la sua cattiveria, si rivelerà ovviamente insostenibile. Le consegu...