Passa ai contenuti principali

Lettura, critica, menzogna. Jorge Luis Borges

Nel 1957 Vladimir Nabokov, uno dei grandi romanzieri del secolo scorso, si candidò per un ruolo di insegnante di letteratura presso la prestigiosa università di Harvard. Il noto linguista Roman Jakobson, stimato docente nella stessa università, si mostrò fin da subito fortemente contrario a questa candidatura e, davanti alle obiezioni stupite di alcuni colleghi («Ma il signor Nabokov è un grande scrittore!»), rispose con una frase divenuta celebre: «Anche l’elefante è un grande animale; lei lo chiamerebbe a dirigere il dipartimento di zoologia?». Jakobson, in quell'occasione, riuscì ad averla vinta e Nabokov non ebbe il posto. La storia recente però, non sembra dare ragione all'arguto studioso, quanto piuttosto ai suoi anonimi avversari: guardandoci attorno infatti, possiamo vedere diversi elefanti che, abbandonata la savana, entrano nelle aule universitarie allo scopo di parlarci di loro stessi e di altri membri della propria specie. Al di là della metafora, possiamo notare che in effetti molti dei testi di critica letteraria più acuti e degni di nota degli ultimi anni non sono stati scritti da critici di professione, ma da scrittori, spesso importanti. Pensiamo ad esempio a Kundera: un grandissimo romanziere che, alla scrittura, ha sempre accompagnato la riflessione sull'arte del romanzo. Una delle opere più belle di Kundera è un saggio, e si intitola proprio L’arte del romanzo (1986). Un altro grande autore che si dimostra anche un ottimo critico è David Foster Wallace: nella sua raccolta Considera l’aragosta (2005), tra una riflessione sull'industria pornografica americana e una gita alla sagra dell’astice del Maine, troviamo alcune riflessioni su Kafka (Alcune considerazioni sulla comicità di Kafka che forse dovevano essere tagliate ulteriormente) e su Dostoevskij (Il Dostoevskij di Joseph Frank) davvero profonde e innovative. Un terzo esempio di “elefante che insegna zoologia” è Michele Mari che, nel suo libro I demoni e la pasta sfoglia (2004), ha inserito e continua a inserire le proprie opinioni su scrittori di ogni epoca e provenienza geografica. Risultato di questo lavoro è una vera e propria biblioteca portatile, una raccolta che si fa sempre più ricca e voluminosa, fornendoci profili critici di decine e decine di grandi autori.

 




Ma da cosa sono accomunati tre autori diversi come Kundera, Mari e Wallace? Cos'è a renderli, oltre che grandi scrittori, acuti e brillanti critici? Ciò che forse Jakobson non capiva è che un bravo scrittore e un bravo critico, nel loro lavoro, sono accomunati dalla stessa fase iniziale: quella della lettura. Proprio come i migliori musicisti sono, prima di tutto, degli ascoltatori di buona musica, così i migliori scrittori, i più originali e capaci, sono innanzitutto dei lettori attenti e appassionati. Da qui nasce il loro modo di fare critica insolito, fuori dagli schemi, un modo radicale nel senso etimologico del termine: uno scrittore infatti, si fa critico per cercare di arrivare alle radici della propria scrittura. Pensiamo nuovamente a L’arte del romanzo, in questo libro straordinario Kundera non fa altro che mostrarci le foto dei propri “familiari”: Gombrowicz, Kafka, Musil, Flaubert, Rabelais, Cervantes e gli altri autori che più ha amato, che più lo hanno influenzato. Michele Mari fa in fondo la stessa cosa: I demoni e la pasta sfoglia non è soltanto un’opera di critica letteraria, è una vera e propria autobiografia, Mari parla di Gadda, di Céline, di Buzzati, ma il suo intento è parlarci di se stesso. La critica fatta dagli scrittori è, potremmo dire, egocentrica: ripiegata su di sé. Lo scrittore-critico mira a farci conoscere i propri modelli, a creare la tradizione all'interno della quale vuole essere inserito e letto. In questo modo nascono strade diverse, collegamenti inaspettati che il critico di professione, per quanto capace, non riesce a vedere.


 



Riflettendo su questa figura, quella dello scrittore che, attraverso la lettura, riesce a diventare un abile critico, ci viene in mente un’immagine:

 


C’è una foto in cui si vede Borges mentre cerca di decifrare un libro che tiene incollato alla faccia. È in una delle gallerie alte della Biblioteca Nazionale di via México, accovacciato, lo sguardo sulla pagina aperta.

Uno di lettori più convincenti che conosciamo, del quale possiamo immaginare che abbia perduto la vista leggendo, cerca, malgrado tutto, di continuare.[1]

 

Con questa descrizione Ricardo Piglia (un altro scrittore e critico!) apre il primo capitolo del suo saggio L’ultimo lettore. La caratteristica più importante ed evidente di Borges è proprio quella evidenziata dal suo amico e discepolo Piglia: Borges è un lettore straordinario, un lettore estremo che, dopo aver perso la vista sui libri, tenta ancora, contro ogni logica, di leggere. Borges è un lettore disordinato e “onnivoro” che alterna L’Enciclopedia britannica ai romanzi d’avventura, la Bibbia ai gialli di seconda scelta dei mercatini delle pulci, le saghe nordiche al manuale di storia della filosofia. Tutto diventa materiale utile alla critica e alla letteratura. Ed è proprio questo il grande motivo di originalità di questo insolito scrittore: gli autori sopra menzionati si occupano sia di letteratura che di critica, ma le due attività si svolgono in momenti diversi, Borges invece fonde la realtà della critica alla fantasia della letteratura e crea un genere del tutto nuovo. I testi di Borges non si possono certamente definire opere saggistiche, l’autore non ha nessuna intenzione di rivelarci una qualche verità, ma non sono nemmeno dei racconti, sono delle pure e semplici menzogne, delle finzioni.


 



Finzioni è, non a caso, il titolo della seconda e più importante raccolta di Borges, pubblicata nel 1944. Tra i vari scritti di questa raccolta, tutti degni di nota, vale la pena soffermarsi sul quinto: Esame dell’opera di Herbert Quain, un vero e proprio testo di critica letteraria dedicato all'opera di Quain, scrittore americano da poco deceduto. Borges ci fa conoscere meglio questo importante ma dimenticato autore, analizza per noi i suoi libri principali, tra cui il bellissimo romanzo-gioco April March:

 

Tredici capitoli compongono l’opera. Il primo riporta il dialogo ambiguo di alcuni sconosciuti su un marciapiede. Il secondo riporta gli avvenimenti della vigilia del primo. Il terzo, anch'esso retrogrado, riporta gli avvenimenti di un'altra possibile vigilia del primo; il quarto quelli di un’altra. Ciascuna di queste tre vigilie (che si escludono rigorosamente) si ramifica in altre tre vigilie, di natura molto diversa.[2]

 

Borges poi continua, si sofferma sugli interessi filosofici di Quain, sulle sue principali influenze letterarie, ci parla degli altri libri di quest’autore davvero fuori dal comune, il lettore è quasi convinto dall'appassionata eppure lucida recensione di Borges, sta per recarsi in libreria per comperare un romanzo di Quain…l’unico problema è che Herbert Quain non è mai esistito. Borges ci ha ingannati, ha utilizzato la critica come tema per un racconto, ha creato una delle sue geniali Finzioni.

 Altro libro straordinario di Jorge Luis Borges è Altre inquisizioni, una raccolta di brevi saggi critici o di racconti filosofici pubblicata nel 1952. Anche in questo caso, definire il genere dei testi che leggeremo è impresa assai complessa, e probabilmente del tutto inutile dato che, come abbiamo visto, il “lettore totale” Borges riconosce un solo genere: la letteratura. E la letteratura si può costruire usando qualsiasi tipo di materiale. In questa raccolta possiamo osservare da vicino il modo di fare critica (e quindi di leggere) di Borges, un modo caotico e apparentemente privo di senso in cui parlare di un autore o di un libro può significare aprire parentesi che portano ad altri autori o libri lontanissimi nello spazio, nel tempo e nello stile. Fare critica al modo di Borges può voler dire, ad esempio, ricercare la stessa metafora attraverso secoli di letteratura. È questo lo scopo del breve saggio La sfera di Pascal[3], testo in cui l’idea di Dio come una sfera eterna viene studiata accostando tutti gli autori che, nel corso della storia, l’hanno utilizzata, da Platone a Dante, dal leggendario autore del Corpus Hermeticum a Blaise Pascal. In questo libro gli accostamenti di Borges sono azzardati, i legami tra gli autori sono fragili e malsicuri, si tratta di un modo di fare critica estremo e paradossale. Ma Borges, in Kafka e i suoi precursori, un altro testo della raccolta, in una semplice frase, ci fornisce la chiave per capire questo libro: «Il fatto è che ogni scrittore crea i propri precursori.»[4]. In questa frase è racchiuso il senso del modo di fare critica di Borges, di Mari, di Wallace, di Kundera. La critica degli scrittori è critica “interessata”, soggettiva, diversa. Ci permette di vedere gli oggetti (letterari) da una prospettiva del tutto differente. Come sarebbe un documentario sugli elefanti se, invece che da uno zoologo, fosse presentato da un elefante?




Nico



[1] R. Piglia, L’ultimo lettore, Milano, Feltrinelli, 2007, p. 17.

[2] J.L. Borges, Finzioni, Milano, Adelphi, 2003, pp. 64-65.

[3] J.L. Borges, Altre inquisizioni, Milano, Feltrinelli, 2019, pp. 12-15.

[4] Ivi, p. 108.

Commenti

Post popolari in questo blog

Distopie, profezie, realtà. Cinque romanzi di fantascienza

Come ognuno di noi ha appreso durante gli anni scolastici, la Guerra Fredda è una fase di contrapposizione ideologica e politica tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziata dopo la Seconda guerra mondiale e conclusasi con la caduta del Muro di Berlino. Altro fatto universalmente noto è che questa guerra non si combatté mai (o quasi mai) su di un tradizionale campo di battaglia, ma sempre in situazioni ben diverse: ai giochi olimpici, attraverso emblematiche partite di scacchi tra supercampioni [1] , nello spazio. Quella per la conquista dello spazio fu una battaglia fondamentale all’interno della Guerra Fredda, non una semplice lotta per il prestigio ma un modo per incutere timore, dimostrando la propria superiorità tecnologica e militare.  Nel 1967, due anni prima che gli Stati Uniti, con lo sbarco del primo uomo sulla Luna, mettessero a segno un punto decisivo per la vittoria, dalle pagine del Corriere della Sera, Anna Maria Ortese esprimeva le proprie perplessità per questi tent...

Gadda, Manganelli, Mari. Elogio della scrittura complessa

L’ingenuo appassionato che provasse per la prima volta a leggere un testo difficile come La cognizione del dolore dell’ingegner Carlo Emilio Gadda potrebbe forse rimanere disorientato di fronte a frasi di questo tipo: I riflessi del peone potevano facilmente presagirsi: anzitutto una mimica gesticolare e facciale a carattere nettamente ebefrènico, accompagnata dai borborigmi di un ventriloquio paleo-celtico, con susseguenze di boati gutturali a tipo belluino: poi, sul fiotto-pilota della cataratta celtica, adeguatamente esagitata dalle pale agitatrici d’una specie di sindrome di Parkinson, ecco si sarebbe diversata nel buio della stanza la non meno orripilante richiesta di una corresponsione di salario. [1] Cosa sta accadendo in questa tragicomica scena del romanzo? Josè, il giardiniere, sta ponendo a Gonzalo, il proprio datore di lavoro, una più che giusta richiesta di stipendio. Gonzalo, alter-ego dell’autore, è in parte disgustato in parte spaventato sia dalla figura sia dalla ...

Il mondo nella testa: cinque romanzi di Michele Mari

Il mondo nella testa è il titolo che lo scrittore bulgaro Elias Canetti ha assegnato alla prima delle tre sezioni di Auto da fè (1935), il suo unico romanzo. Il protagonista di Auto da fè è Peter Kien, solitario e nevrotico professore viennese che trascorre le giornate rintanato nella propria enorme biblioteca, fornita di più di venticinquemila volumi. Kien è un uomo che ha “il mondo nella testa”: il professore infatti è uno stimato studioso di lingue orientali, un uomo coltissimo che padroneggia pressoché tutte le discipline, che conosce alla perfezione decine di culture e letterature. Nella seconda sezione del romanzo, intitolata Una testa nel mondo , il professore (costretto dall’insopportabile moglie Therese) deciderà di lasciare la propria biblioteca per gettarsi tra le vie di Vienna. Per un uomo tanto geniale eppure incapace di vivere nella società, il mondo esterno, con le sue contraddizioni, il suo disordine, la sua cattiveria, si rivelerà ovviamente insostenibile. Le consegu...