Passa ai contenuti principali

Una storia vera: realtà e finzione in Danilo Kiš

Vorrei aprire questo breve articolo parafrasando Patrizia Cavalli (anche se sono ancora troppo giovane per capire cosa posso permettermi di parafrasare e cosa no) e ammettendo che i nostri articoli non cambieranno il mondo. Questa ammissione non nasce da un mal celato pessimismo, ma da alcuni fattori assolutamente oggettivi.

In primo luogo, viviamo in un mondo in cui l’importanza della letteratura è messa in secondo piano. Più di un secolo di discorsi intorno al progresso ha fatto sì che il suo valore conoscitivo venisse sempre più sottovalutato, fino quasi a scomparire. Ovviamente non sto dicendo che ciò che si ottiene dalla letteratura dovrebbe essere ritenuto superiore a ciò che si ricava col metodo scientifico, anche perché le conoscenze che si ottengono dai due non vogliono e non devono essere le stesse. Cerco solo di evidenziare il fatto che la letteratura è sempre più spesso vista come uno strumento di svago o di informazione piuttosto che come oggetto del sapere. Certo, magari è ritenuta (erroneamente) uno svago culturalmente più elevato rispetto al guardare un film o una partita di calcio, ma la sua importanza viene rilegata sempre con più leggerezza a funzioni che in passato le erano secondarie, come l’evadere dalla realtà o il pavoneggiare la propria cultura. In questo modo però la letteratura perde il suo originario valore, e diventa inutile. Non a caso il nostro blog si chiama La festa dell’insignificanza.

In secondo luogo, i nostri articoli non cambieranno il mondo per come vengono proposte le riflessioni in sé. I nostri pochi (cari) lettori si ritrovano davanti ad analisi che possono sembrare poco approfondite e troppo personali. Ma è tutto ragionato: la brevità nasce dalla consapevolezza che chi non è interessato all’argomento non andrà mai oltre la terza pagina dell’articolo e dalla fiducia che invece gli appassionati approfondiranno da soli il poco che diciamo. La soggettività degli articoli invece non è un problema: non c’è nessuna accademia che ci legga o che ci finanzi, per questo motivo scriviamo oggettivamente di ciò che soggettivamente ci attrae.

Per esempio, l’idea di questo articolo è nata dalla mia sorpresa di fronte a un incipit a dir poco straniante. Parlerò quindi del racconto I leoni meccanici, che si trova nella raccolta Una tomba per Boris Davidovič,[1] del serbo Danilo Kiš (1935 - 1989).

Si tratta di una raccolta atipica, i cui racconti sono legati da un unico filo conduttore: i loro protagonisti sono sempre uomini (innocenti) che di punto in bianco la complessa macchina politica dell'URSS destina prima a una forzata ammissione di colpa, poi al carcere e infine alla morte. Ma non si tratta di un semplice libro a sfondo storico e politico: Kiš apprifitta della somiglianza degli episodi per sviscerare di volta in volta i temi che ha più a cuore. Non è infatti casuale il sottotitolo della raccolta: i "Sette capitoli di una stessa storia" non sono infatti altro che sette occasioni per affrontare i temi della nostra esistenza, dell'arte e della storia restando sempre ancorati allo stesso soggetto.



Ho usato il termine straniante non a caso: l’apertura del racconto mette il lettore in una posizione diversa dal solito e lo costringe a riflettere su ciò che legge, come se per la prima volta osservasse qualcosa di assolutamente comune sotto una luce nuova. Infatti, di norma un racconto viene presentato come la narrazione veritiera di un fatto presentato in prima o in terza persona, e solitamente il lettore accetta per vero quello che gli viene raccontato, come per rispetto di un implicito patto di finzione che sta alla base della lettura di un testo letterario. In questo caso, invece, ci si ritrova di fronte a qualcosa di diverso: nel primo capitolo l’autore dichiara apertamente che l’unico personaggio storico della vicenda è già sufficientemente noto grazie alla storiografia, e perciò non gli verrà assegnato molto spazio nella trama:

L’unico personaggio storico di questa vicenda, Édouard Herriot, [..] qui forse non avrà un ruolo di grande rilievo. Non perché, diciamolo subito, sia meno importante, per la nostra storia, di un altro soggetto – di fantasia, ma non per questo meno realistico – che qui compare, bensì perché semplicemente sui personaggi storici ci sono anche altri documenti. Non dimentichiamolo: Édouard Herriot fu inoltre scrittore e memorialista, un uomo politico di grande levatura, e la sua biografia si può trovare in ogni enciclopedia che si rispetti.[2]

Si tratta di una dichiarazione per niente banale: Danilo Kiš dichiara apertamente il ruolo secondario che la realtà gioca nella letteratura e, in maniera del tutto innocente, mostra ai lettori i meccanismi che stanno alla base di quel patto di finzione che di solito rimane sottinteso e giustamente dimenticato. In questo modo, se sul primo personaggio non si dilunga troppo e ritiene sufficiente la sua descrizione tratta da una fonte ufficiale[3], sul personaggio fittizio si concentra più a lungo e sente la necessità di descriverlo come se il mondo lo conoscesse per la prima volta. E in effetti è così: Kiš esordisce dichiarando che si sa veramente poco di Čeljustnikov (è questo il suo nome), e poco alla volta la sua descrizione si fa non solo più dettagliata, ma anche sempre più giustificata. Vengono infatti citate le fonti (ovviamente fittizie) che permettono la ricostruzione del carattere del personaggio e degli eventi che lo riguardano:

Altre testimonianze su di lui sono assai contraddittorie e, perciò, forse poco significative. Le riporto comunque, benché alcune fonti suscitino legittimi dubbi […].[4]

O ancora a venire utilizzate sono le stesse testimonianze scritte (in questo caso i rapporti ufficiali consegnati agli organi del partito) di Čeljustnikov:

Di ciò che poi accadde quel giorno nella cattedrale di Santa Sofia, rende testimonianza lo stesso Čeljustnikov.[5]

Citiamo ancora dalla testimonianza di Čeljustnikov[6]

Il patto di finzione prevede che il narratore sia sufficientemente credibile, e uno dei metodi migliori per rendere un personaggio verosimile è senza dubbio quello di citare i documenti che ne parlano, suggerendo al lettore di credere all’autenticità di ciò che legge. Qui però il personaggio a cui fanno riferimento i documenti è dichiaratamente frutto della fantasia dell’autore, va da sé che anch’essi devono essere fittizi. Ma senza la premessa citata in precedenza noi lettori non potremmo saperlo, e il racconto filerebbe liscio. Va ammesso, per onestà, che il suo inserimento è del tutto casuale e non previsto nella prima stesura del racconto. Ce lo spiega lo stesso Kiš:[7]

[…] colgo l'opportunità per raccontare loro il mio libro mentre ai bambini vengono raccontate storie, in modo che si addormentino e in modo che non ci portino a un esaurimento nervoso con le loro chiacchiere e domande. «la storia parla di un francese, Erio, Eduardo Erio […] hai sentito parlare di Eduardo Erio?» La signora scuote la testa, il signore cerca di ricordare se ha sentito ed ecco, all'improvviso, come se ricordasse qualcosa, prende il giornale (le Monde) e me lo porge trionfante. […] Guardo il testo, poi continuo a leggere: «In uno dei suoi libri, Letters to the Unbeliever, [Madre Marie-Yvonne] esprime la sua piena devozione a tutti coloro che cercano Dio e inconsapevolmente, tra cui il presidente più famoso, Eduard Erio. In precedenza, aveva pubblicato la sua corrispondenza con Erio, intitolata Eduard Erio and God (Casterman, 1965). Eccetera. Eccetera.»

 La data è ieri, 17 luglio 1976.

In questo modo Kiš scopre di aver inventato un personaggio reale. La concidenza lo colpisce a tal punto che decide di modificare la parte introduttiva del suo racconto. Questa variazione non ha però comportato alcun cambiamento significativo del resto del testo, anzi ha spinto l’autore a inserire nel racconto gli spunti per una riflessione brillante sulla dialettica tra finzione e realtà. Per questo, non contento di quello che già aveva svelato, aggiunge tra parentesi:

(Le conseguenze del secondo viaggio di Herriot in Russia hanno una rilevanza storica e come tali esulano dall’interesse del nostro racconto)[8]

Si tratta di un’altra frase estremamente straniante e dell’ennesima ammissione di finzione all’interno dello stesso testo: l’interesse di Kiš non è rivolto verso gli episodi che hanno una rilevanza storica perché Kiš non è uno storico ed è perfettamente consapevole che la letteratura si nutre principalmente di fantasia. E se la storia rimane comunque a pieno diritto nel racconto, facendone da cornice contestuale indispensabile, è la finzione che invece deve muovere l’azione fondamentale intorno alla quale è costruita la trama.



Ovviamente Kiš non è stato il primo a fare un ragionamento del genere (e non lo sono stati nemmeno i nostri cari sudamericani amanti delle finzioni). Il discorso sull’importanza dell’immaginazione come base della letteratura è molto più antico e ci riporta alle basi della cultura occidentale, più precisamente ad Aristotele (384 – 322 a.C.).

Nella sua Poetica viene espressa molto chiaramente una distinzione tra poesia (oggi noi potremmo tranquillamente dire letteratura) e storiografia:

Lo storico e il poeta non differiscono tra loro per il fatto di esprimersi in versi o in prosa […] ma differiscono in quanto l’uno dice le cose accadute e l’altro quelle che potrebbero accadere.[9]

Secondo Aristotele quindi la storia si occupa del particolare e studia fatti specifici, realmente accaduti e ormai immutabili. La letteratura si occupa invece del generale e il suo compito è di immaginare ciò che potrebbe accadere secondo regole di verosimiglianza e di necessità. Per questo motivo il metodo dello storico procede da qualcosa di concreto fino ad arrivare a studiare i fatti che lo riguardano[10], mentre il metodo del poeta parte dall’invenzione di azioni verosimili e alla loro organizzazione per arrivare a poter raccontare non ciò che è avvenuto ma ciò che potrebbe avvenire. Chiaramente sarebbe da ingenui credere che uno scrittore possa lasciare fuori dalla sua opera i grandi avvenimenti della storia e Aristotele non manca di riconoscerlo:

Se [al poeta] capita di rappresentare fatti avvenuti, è ugualmente poeta: niente impedisce infatti che tra i fatti avvenuti ce ne siano alcuni che è verosimile avvengano, e secondo una tale verosimiglianza ne è lui il creatore.[11]

Il compito della letteratura sarebbe quindi quello di rappresentare qualcosa di fittizio in un contesto che fittizio non è, e il suo valore nasce proprio da questa finzione. Infatti, sempre secondo Aristotele l’uomo per natura ricava dall’imitazione lo stesso piacere che ricava nell’apprendimento. Se aggiungiamo poi che la finzione si ottiene attraverso la fantasia arriviamo finalmente a capire la sua importanza: la fantasia (ovvero quella che Aristotele nel De anima chiama funzione immaginativa dell’anima) è il fondamentale strumento conoscitivo dell’uomo poiché regola la capacità di raffigurarsi gli oggetti desiderati anche in mancanza di essi, e senza le immagini non potrebbe esistere il pensiero.

Il poeta realizza la propria imitazione attraverso la propria fantasia (la funzione immaginativa dell’anima), e cioè rappresentandosi i fatti anche in assenza di essi e riuscendo a metterli in relazione analogica tra loro. Il lettore compie un’azione simile, ma inversa: leggendo si raffigura una serie di immagini che vanno a confluire nella sua memoria. Attraverso la memoria queste immagini diventano raffrontabili e universali, e attraverso la creazione dei rapporti che intercorrono tra esse la conoscenza si compie.[12] 



Ricapitolando: Kiš è consapevole che lo scrivere presuppone fantasia e finzione, ma non è stato certo il primo a riconoscerlo. Vale però la pena approfondire la sua opinione al riguardo. In una sua intervista del 1989 Kiš esprime un giudizio deciso sull’importanza dell’utilizzo dell’immaginazione da parte di uno scrittore.[13] Questa intervista è intitolata Non credo nell’immaginazione dello scrittore: un titolo importante, che non deve però trarre in confusione. Il discorso intorno all’immaginazione nasce dalla richiesta di definire il peso del materiale documentario nella sua opera. Kiš allora risponde in questo modo:[14]

D.K. Sono convinto che uno scrittore non abbia il diritto di dare libero corso alla sua immaginazione. In ogni caso, io non credo nell’immaginazione dello scrittore.

Questo rifiuto nasce da circostanze storiche precise: secondo Kis la letteratura del XX secolo ha bisogno di compiere un cambiamento dettato dall’eredità che il secolo stesso (con la sua storia e le sue atrocità) le ha lascito e di abbandonare definitivamente ogni sua reminiscenza romantica. Di conseguenza deve essere anche messa da parte quell’immaginazione che era la forza motrice del romanticismo. Per i romantici, infatti, l’immaginazione era un potere originale e creativo che permetteva di creare la realtà attraverso il genio del poeta.  Oggi però la figura di un poeta vate (o profeta) che con le sue parole plasma la realtà non è più possibile poiché:[15]

La storia moderna ha plasmato aspetti così autentici della realtà che allo scrittore odierno non rimane altro se non dare loro una forma artistica o, se serve, «immaginarli», ossia usare i dati autentici come materiale grezzo e dare loro una nuova forma tramite l’immaginazione.

Si potrebbe quindi dire che Kiš rifiuta solamente un tipo ben preciso di immaginazione, ma che riconosce comunque a pieno titolo l’importanza della finzione narrativa come mezzo per identificare nuovamente la realtà storica, e perciò, dopo un effetto iniziale di straniamento, vederla sotto luce nuova.

Bisogna però precisare che una visione del genere di letteratura non presuppone necessariamente un intellettuale engagé,[16] anzi, Kiš ne prende le distanze specificando come una letteratura che utilizza la storia in questo modo non debba essere per forza di stampo ideologico:[17]

Il grande sbaglio, tipico del XX secolo, sta nel mescolare letteratura e politica. A noi scrittori questo legame è stato semplicemente imposto. Persino quando scrivo un libro come Una tomba per Boris Davidovič cerco di tirare fuori il meglio: la poesia applicata a un soggetto politico, non la politica in sé e per sé. Naturalmente non è che in questo modo io intenda tradire la verità, al contrario: testimonio la verità che ho cercato e trovato nei documenti. Quando Una tomba per Boris Davidovič, è stato pubblicato, tutti hanno scritto che si trattava di un libro prettamente politico. Io invece affermo che non è un libro politico. Avevo l’intenzione […] di scrivere qualcosa di poetico, un’opera letteraria che trattasse di questi avvenimenti politici ben noti.

In questo modo profila un’idea di letteratura che cerca di renderci consapevoli delle grandi tematiche della nostra esistenza (in questa intervista fa l’esempio dell’amore e della morte) a partire da una realtà storica autentica, ma falsata.



Vorrei chiudere con un veloce parallelismo. Anche in Italia ci sono stati scrittori che potremmo dire che in parte la pensavano come Kiš. Uno di questi è senz’altro Cesare Pavese (1908 - 1950).

Pavese è vissuto e ha scritto in un’epoca in cui tendenzialmente gli scrittori in Italia erano tutti neorealisti. E dopo una prima lettura sembrerebbe neorealista anche Pavese. Ma la realtà storica in Pavese gioca un ruolo particolare, potremmo dire di contorno rispetto alla narrazione vera e propria. Certamente nei suoi libri le Langhe conoscono la Resistenza e il fascismo, ma i personaggi principali vivono in una dimensione che sembra separata dal resto del mondo, e la storia fa solamente da cornice alle trame dei romanzi. Non a caso Pavese non è interessato alla dimensione storica del nostro mondo ma alla sua dimensione mitica, ed è proprio attraverso il mito che viene analizzata la realtà e che vengono studiate le tematiche esistenziali che da sempre interessano l’uomo. E, consapevole del ruolo principe che ha l’immaginazione per fare ciò, sente l’esigenza di inserire nel suo diario, in data 10 luglio 1942, la seguente nota:[18]

«…l’ordre, la composition de quelque nature qu’ils soient, sont un calcul de proportions, de correspondances. La fantaisie, au contrarie, se libère de tout calcul, te tout loi, même discrète ou cachée, ou feint de s’en libérer. C’est pour cela que la composition n’a aucune importance dans les romans de Giradoux…» (p. 154 – D. Mornet, Introduction à l’études des écrivains français d’aujourd’hui).

Veramente io dicevo il contrario (prefazione a D. Copperfield: «la fantasia, che è costruzione pura»). Questo Mornet distingue e classifica, da pedante francese. La fantasia non è l’opposto dell’intelligenza. La fantasia è intelligenza applicata a stabilire rapporti di analogia, di implicanza significativa, di simbolismo. Dicevo che essa sola costruisce, perché essa sola sfugge alla tirannia del reale-tranche de vie, dell’evento naturalistico, e sostituisce alla legge del reale (che è assenza di costruzione, tanto è vero che esso non ha fine né principio) la favola, il racconto, il mito, costruzione dell’intelligenza.

Il Mornet chiama fantasia la fantasticheria, che - tranne nei casi patologici – è del resto anch’essa sempre un’istintiva ricerca di costruzione intellettuale.  

 Pavese cercando l’origine del mito attraverso il simbolo, riconosce l’importanza che gioca la fantasia nel conoscere se stessi e nella riscoperta delle proprie origini. Di nuovo abbiamo di fronte l’idea che la letteratura sia molto di più di una semplice giustapposizione di fatti e che la fantasia dello scrittore sia l’elemento principe della costruzione di una trama.

(le conseguenze della mancanza di fantasia in alcuni autori del secolo passato e della nostra contemporaneità ha una rilevanza storica e come tali esulano dall’interesse del nostro racconto)

 

Matteo



[1] Danilo Kiš, Una tomba per Boris Davidovič, Adelphi, Milano, 2005

[2] Danilo Kiš, Una tomba per Boris Davidovič, Milano, Adelphi, 2005, p. 38

[3] E la fonte è citata proprio come si cita una fonte: a piè di pagina e con l’autore, la data e il resto (nel nostro caso: André Ballit, «Le Monde», 28 marzo 1957)

[4] Danilo Kiš, Una tomba per Boris Davidovič, Milano, Adelphi, 2005, p. 40

[5] Ivi p.51              

[6] Ivi p.52

[7] http://www.kis.org.rs/web/bzivot/a/A/R/index.htm (ultima vista in data 05/21/2020)

[8] Danilo Kiš, Una tomba per Boris Davidovič, Milano, Adelphi, 2005, p. 61

[9] Aristotele, Poetica, Laterza editori, Roma, 1998, pp. 20-21

[10] Ovviamente la ricerca storica è cambiata molto nel corso dei due millenni che ci separano da Aristotele. Tuttavia, possiamo ancora dire che le sue idee di base sono ancora valide: lo storico si informa su ciò che è vero partendo da uno spunto concreto. Spero che qualsiasi storico che leggerà queste poche righe mi possa confermare che nel suo lavoro si analizza, si suppone, si deduce, ma che non si inventa niente.

[11] Aristotele, Poetica, Roma,Laterza editori, 1998, p.20

[12] Chi volesse approfondire consulti qui gli Analitici secondi di Aristotele

[13] Non credo nell’immaginazione dello scrittore. Intervista con Adalbert Reif, “Universitas”, agosto 1989, in Danilo Kis, Homo Poeticus, Adelphi, Milano, 2009, pp.287-298

[14] ibidem

[15] ibidem

[16] Scusate la parola francese, ma in questo caso ha un significato storicamente più preciso dell’italiano “intellettuale”

[17] Non credo nell’immaginazione dello scrittore. Intervista con Adalbert Reif, “Universitas”, agosto 1989, in Danilo Kis, Homo Poeticus, Adelphi, Milano, 2009, p.291

[18] Cesare Pavese, Il mestiere di vivere. Diario 1935 – 1950, Torino,Einaudi, 2020, p.241

- Le immagini nell'ordine:

1) Paesaggio con Gulag

2) Danilo Kiš con valigia

3)Salvador Dalì, Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio, 1944, Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid

4)Christo e Jeanne-Claude, Running Fence, Sonoma e Marin Counties, California, 1972-76

Commenti

Post popolari in questo blog

Giovanni Raboni traduttore di Arnaut Daniel: Reliquie Arnaldine

Alla fine degli anni Ottanta, Giovanni Raboni (1932-2004) inaugura una nuova fase della sua attività creativa, legata al recupero delle forme metriche tradizionali, non in chiave di un ritorno all’ordine fine a stesso, bensì avvertendo «l’esigenza di qualcosa di resistente contro cui lottare per creare una nuova espressività». [1] Bisogna ricordare che, in quel periodo, la poesia italiana stava assistendo a un diffuso e rinnovato interesse per le forme chiuse, tanto che si può considerare tale tendenza una reazione al frenetico contesto sociale, volta a rallentare un’accelerazione temporale che stava strappando l’uomo fuori da se stesso, limitandone il pensiero critico. Il rapporto tra la trasformazione della società e le esigenze di una nuova poesia emerge limpidamente dalle parole di Antonio Porta, tra gli intellettuali più prossimi a Raboni proprio in quegli anni:   Se qualcuno mi chiedesse qual è il comune denominatore tra linguaggi di poesia che ci arrivano da personalità mol

Distopie, profezie, realtà. Cinque romanzi di fantascienza

Come ognuno di noi ha appreso durante gli anni scolastici, la Guerra Fredda è una fase di contrapposizione ideologica e politica tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziata dopo la Seconda guerra mondiale e conclusasi con la caduta del Muro di Berlino. Altro fatto universalmente noto è che questa guerra non si combatté mai (o quasi mai) su di un tradizionale campo di battaglia, ma sempre in situazioni ben diverse: ai giochi olimpici, attraverso emblematiche partite di scacchi tra supercampioni [1] , nello spazio. Quella per la conquista dello spazio fu una battaglia fondamentale all’interno della Guerra Fredda, non una semplice lotta per il prestigio ma un modo per incutere timore, dimostrando la propria superiorità tecnologica e militare.  Nel 1967, due anni prima che gli Stati Uniti, con lo sbarco del primo uomo sulla Luna, mettessero a segno un punto decisivo per la vittoria, dalle pagine del Corriere della Sera, Anna Maria Ortese esprimeva le proprie perplessità per questi tentativ

Il Maestro e Margherita dalla letteratura al teatro

  Il Maestro e Margherita è un classico novecentesco. E come ogni classico che si rispetti, può essere preso da svariati punti di vista e attraversare le arti. Se si pensa a quest’opera letteraria applicata alle arti figurative, ad esempio, vengono subito in mente numerose illustrazioni, le variegate immagini di copertina delle varie edizioni. In musica, il capolavoro di Michail Bulgakov ha ispirato Simpathy for the Devil dei Rolling Stones, Pilate dei Pearl Jam, Love and destroy dei Franz Ferdinand. Diverse sono le trasposizioni cinematografiche (ricordiamo il film del 1972 di Aleksandar Petrović, con Ugo Tognazzi nella parte del Maestro) e televisive. Naturale, infine, che un romanzo così straripante di luoghi e azioni teatrali trovi terreno fertile nella pratica del palcoscenico. Di quest’ultimo legame, quello tra letteratura e teatro (o meglio, della letteratura che si fa teatro), ci occuperemo in questo articolo, prendendo in esame due differenti proposte: una più canonica, l’al