Passa ai contenuti principali

Il Maestro e Margherita dalla letteratura al teatro

 Il Maestro e Margherita è un classico novecentesco. E come ogni classico che si rispetti, può essere preso da svariati punti di vista e attraversare le arti. Se si pensa a quest’opera letteraria applicata alle arti figurative, ad esempio, vengono subito in mente numerose illustrazioni, le variegate immagini di copertina delle varie edizioni. In musica, il capolavoro di Michail Bulgakov ha ispirato Simpathy for the Devil dei Rolling Stones, Pilate dei Pearl Jam, Love and destroy dei Franz Ferdinand. Diverse sono le trasposizioni cinematografiche (ricordiamo il film del 1972 di Aleksandar Petrović, con Ugo Tognazzi nella parte del Maestro) e televisive. Naturale, infine, che un romanzo così straripante di luoghi e azioni teatrali trovi terreno fertile nella pratica del palcoscenico. Di quest’ultimo legame, quello tra letteratura e teatro (o meglio, della letteratura che si fa teatro), ci occuperemo in questo articolo, prendendo in esame due differenti proposte: una più canonica, l’altra più singolare.

 


Tutti i fili di un caos organizzato

Il primo caso è la versione prodotta dal Teatro Stabile dell’Umbria. A dirigerla è Andrea Baracco, regista molto abile ad approcciarsi ai classici (si è misurato anche con l’Edipo Re di Sofocle e più volte con Shakespeare) per farli parlare al presente. Il Maestro e Margherita, come risaputo, ha tre piani narrativi che si alternano continuamente, fino ad intersecarsi: la storia d’amore tra i protagonisti eponimi, il Diavolo e la sua cricca che portano scompiglio a Mosca, il romanzo di Ponzio Pilato. Il regista, appoggiandosi alla fedele riscrittura di Letizia Russo, tenta la sfida di tenere tutti i fili e muoverli insieme: i colori, gli stili, i registri, la maestosità di temi e immaginari, gli aspetti più folli e surreali con quelli più profondi e umani. Di rendere la complessità dell’originale porgendola con semplicità. Un’impostazione nel solco dei maestri del teatro di regia.

Per essere fruibile in tre ore intervallo incluso, infatti, l’imponente costruzione bulgakoviana necessita di semplificazione. In una scena cupa (realizzata, al pari dei costumi, da Marta Crisolini Malatesta), una scatola di lavagna nera con pareti e porte pronte ad accogliere parole, disegni, massime, numeri, date, il contingente dei personaggi, circa 150 nell’opera, è ridotto per 11 attori, alcuni dei quali impegnati in più parti. Michele Riondino è un Woland truccato a mo’ di Joker, mefistofelico, perfido e inquietante ma, ancora di più, tenebrosamente elegante ed affascinante. D’altronde, la platea deve provare empatia per il diavolo, e le forze oscure per fare breccia devono saper essere seducenti. Francesco Bonomo si sdoppia – curiosamente – tra il Maestro e Pilato: lo scrittore e il suo personaggio romanzesco. Similarmente, Oscar Winiarski è sia Ivan che Iešua. Federica Rosellini, invece, è una Margherita un po’ amante bambina, un po’ strega selvaggia. E poi la corte di Woland – il gotico valletto Korov’ev, l’enorme gatto Behemot, Hella – e una nutrita serie di personaggi secondari a rendere un quadro variopinto, un caos organizzato dai colori febbrilmente accesi.

Una riscrittura ben riuscita, utile per entrare nel mondo de Il Maestro e Margherita in una consequenzialità molto fedele a quella voluta dall’autore.



Lo svelamento del dietro le quinte

Più singolare la riduzione operata da AriaTeatro. Uno spettacolo che conduce gli spettatori nei meandri, solitamente nascosti e inaccessibili, del Teatro di Pergine. Un’operazione che nasce dalla volontà di svelare il retroscena, il dietro le quinte, di far assaporare il teatro attraverso una prospettiva inusuale. Da lì, la scelta di un testo come Il Maestro e Margherita è stata quasi automatica.

Per rendere in 80 minuti oltre 500 pagine di grande letteratura, i registi Giuseppe Amato e Chiara Benedetti – in scena insieme a Denis Fontanari e Christian Renzicchi – hanno compiuto scelte precise, isolando alcuni passaggi chiave e ricostruendo un nucleo narrativo essenziale, che mette al centro soprattutto la tormentata relazione sentimentale tra il Maestro e Margherita. Rispetto all’originale, risultano sacrificate la componente satirico-grottesca e la trama parallela del romanzo su Ponzio Pilato. D’altronde, l’intento principale della compagnia non è tanto dare corpo ai fantasmi di Bulgakov, quanto trasportare in un’atmosfera di affascinante mistero, arricchita da immagini di forte impatto visivo ed emozionale. Immerso in un contesto itinerante che può far pensare ad un piccolo mistero medievale in salsa novecentesca (o magari al teatro di massa di Majakovskij, per restare in ambito sovietico), lo spettatore non è un mero fruitore passivo dello spettacolo, bensì parte attivamente coinvolta, risucchiata in un inesauribile susseguirsi di suggestioni.  

Il pubblico è accolto nel foyer come invitato a un gran ballo da svolgersi in una sala sfarzosa illuminata da scintillanti luci e lumi di candela che rischiarano l'oscurità della notte. Una voce fuori campo, introducendo per sommi capi la vicenda della contrastata storia d'amore del Maestro con Margherita, lo cala e lo invita subito in una dimensione da sogno. Il presentatore della serata annuncia con arte l'atteso spettacolo di magia nera di un artista la cui identità ci è ancora celata, interrotto improvvisamente da una richiesta d’aiuto. È Ivan, il giovane poeta Bezdomnyj, che vuole far catturare uno straniero che afferma di avere la prova dell'esistenza di Cristo e di conoscere l'ora esatta della morte di ogni uomo (come accade con Berlioz); il suo appello rimane però inascoltato, e lui creduto pazzo e portato via a forza.

Il pubblico viene quindi diviso in tre gruppi, ciascuno traghettato da un animale guida: un orso, un cervo e un'aquila. Un'invenzione registica che abbraccia l'anima low fantasy del romanzo, e soprattutto utile e fondamentale per governare la dimensione itinerante dello spettacolo: i momenti di transito da una scena all'altra richiedono una precisione di tempi certosina. Seguendo tre percorsi diversi, attraversando platea, cavedio, fossa dell'orchestra e varie scalinate, gli spettatori sono accompagnati nelle sale espositive, nel magazzino e sul ballatoio.

In questi locali, il pubblico assiste al soliloquio di Margherita (Chiara Benedetti) nella sua camera, al dialogo tra Ivan (Denis Fontanari) e il Maestro (Giuseppe Amato) in manicomio, al monologo di Woland (Christian Renzicchi) sul disvelamento della magia. Margherita è disposta a tutto, anche a stringere un patto con il Diavolo, pur di riavere il suo amato. In cella, Ivan e il Maestro si raccontano di come ci sono finiti, l'uno impazzito dopo l'incontro con Woland, l'altro per l'insuccesso del suo romanzo, in seguito al quale ha rinunciato al suo nome e alla sua amata. Nel monologo su Margherita e nel successivo passaggio (nella fossa) della distruzione del romanzo, Giuseppe Amato dà vita agli appuntamenti di maggior pathos. Dietro le quinte del teatro, Woland smaschera la sua tecnica – ammirare le ballerine dall'alto è uno dei momenti più suggestivi – e annuncia l'imminente inizio del suo spettacolo.

Una volta riuniti tutti sul palco, Woland celebra – con le danzatrici come officianti – tramite la magia nera il ricongiungimento dei due amanti. È un rito pagano, una messa nera: la tenebrosa musica (Lunacy degli Swans) lo sottolinea. Il Maestro e Margherita si reincontrano. Da morti, ma finalmente insieme. Insieme, salendo la scalinata centrale della platea vuota ma riempita da un commovente gioco di luci (opera di Federica Rigon), accompagnati dallo struggente requiem Lacrimosa di Zbigniew Preisner (una colonna sonora cristiana, in evidente contrasto con la precedente), accedono ad una dimensione altra, ultraterrena e onirica. Non hanno meritato la luce, ma il riposo.

Un lavoro molto composito e stupendamente realizzato, che unisce in modo mirabile numerosissime componenti. Una traduzione drammaturgica capace di trasmettere con grandiosa efficacia, anche con un cenno fugace, tutte le suggestioni create da Bulgakov. Una costruzione registica che amalgama interpretazione, musica e danza, impatto visivo, sonoro ed emozionale.

 


Ora il romanzo, appena possibile a teatro

Quanto al romanzo, è quasi superfluo consigliare vivamente di leggerlo o – caso non raro – rileggerlo e viaggiare alto con l’immaginazione. Quando i teatri potranno riaprire in sicurezza, lasciarsi trasportare, per tramite degli artisti, per una sera o più, nel magico e misterioso mondo de Il Maestro e Margherita sarà sicuramente un tempo ben speso. Sia che vi capiti a tiro una data della tournée dello spettacolo di Baracco, sia che al Teatro di Pergine venga riproposta un’operazione che è ormai un evento sempre molto atteso da cittadini e non, sia che cartelloni di vario tipo offrano nuovi adattamenti o riletture. Un proficuo dialogo con i classici, antichi o contemporanei che siano, con pietre miliari capaci di resistere alla prova del tempo, attraversare le forme artistiche e parlare in maniera sempre nuova, sarà sempre foriero di nuovi spunti e nuove riflessioni sull’umano.

Ivan




Commenti

Post popolari in questo blog

Giovanni Raboni traduttore di Arnaut Daniel: Reliquie Arnaldine

Alla fine degli anni Ottanta, Giovanni Raboni (1932-2004) inaugura una nuova fase della sua attività creativa, legata al recupero delle forme metriche tradizionali, non in chiave di un ritorno all’ordine fine a stesso, bensì avvertendo «l’esigenza di qualcosa di resistente contro cui lottare per creare una nuova espressività». [1] Bisogna ricordare che, in quel periodo, la poesia italiana stava assistendo a un diffuso e rinnovato interesse per le forme chiuse, tanto che si può considerare tale tendenza una reazione al frenetico contesto sociale, volta a rallentare un’accelerazione temporale che stava strappando l’uomo fuori da se stesso, limitandone il pensiero critico. Il rapporto tra la trasformazione della società e le esigenze di una nuova poesia emerge limpidamente dalle parole di Antonio Porta, tra gli intellettuali più prossimi a Raboni proprio in quegli anni:   Se qualcuno mi chiedesse qual è il comune denominatore tra linguaggi di poesia che ci arrivano da personalità...

Il ponte sulla Drina - la storia narrata da Ivo Andrić

La Drina è il più importante affluente del fiume Sava. Le sue foci si trovano in Montenegro e il suo corso si spinge da sud a nord, attraverso le Alpi Dinariche, formando per lunghi tratti un confine naturale tra Bosnia e Serbia. In un’ampia vallata, nel punto di incontro con un affluente minore, lo Rzav, sorge Vi š egrad: una cittadina relativamente piccola in cui per secoli la popolazione serba ha vissuto insieme a quella turca, una situazione comune nelle terre bosniache. Nel Cinquecento Vi š egrad venne conquistata dagli Ottomani insieme al resto della Bosnia e a gran parte dei Balcani. Da allora la città ha conosciuto il destino delle periferie dei grandi imperi: quello turco prima e quello austriaco poi. È qui che Ivo Andri ć decide di ambientare il suo più celebre romanzo: Il ponte sulla Drina ( Na Drini ć uprija, 1945 ). Non è una scelta semplice: su questi territori di periferia la storia scorre sempre senza però fermarsi mai; gli abitanti di Vi š egrad, che da sempre vivo...

Una proposta per rivalutare il valore del nostro agire: "Humankind: solidarietà ai non umani"

Humankind: solidarietà ai non umani di Timoty Morton, letterato e filosofo inglese, è un libro esplosivo: ogni pagina trasuda di temi, argomentazioni, critiche, idee e proposte circa l’uomo, il genere umano, il non-umano, il mondo e le relazioni che in esso avvengono. Accanto a interpretazioni filosofiche di Interstellar e di poesie di Baudelaire, accanto alla critica alla teoria di Marx e al tentativo di riformulare il comunismo per includere nel suo progetto i non-umani, ci sono due spunti che abbiamo deciso di approfondire. Sono stati scelti per diversi motivi: in primo luogo, rappresentano i ‘mattoni’ del pensiero di Morton, elementi che percorrono tutto il libro e che sono preliminari ad ogni argomento specifico affrontato. In secondo luogo, questi hanno suscitato in noi il maggior interesse e crediamo siano spunti fertili per riflessioni autonome da parte di ogni lettore. Il primo di questi è la proposta di Morton di concepire un ‘olismo implosivo’ in contrapposizione a quello...