Passa ai contenuti principali

«Non si può essere un grande poeta bulgaro!»

Con questa frase il giornalista Mario Missiroli (e successivamente Eugenio Montale, che lo cita in un suo articolo sul Corriere del 1963) non vuole ovviamente dimostrare il suo razzismo verso il popolo bulgaro, ma tenta di sostenere la sua tesi secondo cui la letteratura può nascere soltanto in un luogo provvisto di una certa importanza storica e influenza culturale. La grande letteratura, secondo Missiroli, può nascere quindi in Italia, in Francia, in Germania, certamente non tra i venticinque abitanti d’Islanda, in Svizzera (pensiamoci: nella noiosa Svizzera può davvero accadere un fatto degno di comparire tra le pagine di un romanzo?) …e ovviamente in Bulgaria!




Chi volesse informarsi sulle vicende biografiche di Georgi Gospodinov, l’autore del nostro libro della settimana, scoprirà che egli è nato a Jambol, piccola città dell’est della Bulgaria, e tuttora vive a Sofia. Leggendo poi Fisica della malinconia (2011) scoprirà con grande sorpresa (o magari no. Perché lasciarsi influenzare dall’opinione di Missiroli?) uno dei romanzi migliori scritti negli ultimi anni. Gospodinov fa precedere il suo testo da varie citazioni reali e inventate, tra le altre quella di un tale Gaustìn: «I generi puri non mi interessano molto. Il romanzo non è ariano». Alle varie voci che introducono il testo potremmo aggiungere quella del nostro amato Milan Kundera: «Il romanzo è l’eco della risata di Dio». Le frasi sommate dell’ignoto Gaustìn (scopriremo poi trattarsi di un amico dell’autore, studente di filosofia, uomo serissimo, bizzarro inventore e viaggiatore nel tempo) e del noto Kundera non spiegano forse che cos’è il romanzo? Un genere in cui vige la stessa libertà che ha Don Chisciotte nelle sue avventure, narrate però attraverso il filtro dell’ironia di Cervantes.





In Fisica della malinconia Gospodinov si concede questa libertà: ci racconta l’infanzia dei propri nonni, riscrive il mito del Minotauro, fornisce la sua particolare opinione sulla fine del mondo, racconta storie comprate dai propri concittadini tra le vie di Sofia, rilegge episodi storici e mitici, mostra foto, declama poesie, compila elenchi («Il romanzo non è un genere ariano!»), sempre utilizzando come sola e unica arma la propria ironia. Fisica della malinconia è un romanzo. Un romanzo di un grande scrittore bulgaro.


Fisica della malinconia non è quindi un romanzo unitario e ordinato, eppure segue un tema: quello della “malattia” di cui soffre l’autore. Gospodinov è malato di empatia: riesce ad immedesimarsi nelle storie delle altre persone al punto da provarne dolore. Il romanzo è in fondo un catalogo di storie che lo scrittore sente sue e che vuole tramandare in una capsula del tempo in modo che non siano dimenticate: la storia del nonno e del suo antico amore per una ragazza ungherese nato e morto durante la guerra, la comica e commovente storia del Minotauro, abbandonato dalla madre all’interno del labirinto, la storia di Giulietta, che da quarant’anni aspetta che il divo Alain Delon passi a prenderla in moto davanti al cinema in cui la donna vede i film dell’amato. Storie che, se non fossero narrate dall'empatico Gospodinov, andrebbero perdute per sempre.




Nico

Commenti

Post popolari in questo blog

Giovanni Raboni traduttore di Arnaut Daniel: Reliquie Arnaldine

Alla fine degli anni Ottanta, Giovanni Raboni (1932-2004) inaugura una nuova fase della sua attività creativa, legata al recupero delle forme metriche tradizionali, non in chiave di un ritorno all’ordine fine a stesso, bensì avvertendo «l’esigenza di qualcosa di resistente contro cui lottare per creare una nuova espressività». [1] Bisogna ricordare che, in quel periodo, la poesia italiana stava assistendo a un diffuso e rinnovato interesse per le forme chiuse, tanto che si può considerare tale tendenza una reazione al frenetico contesto sociale, volta a rallentare un’accelerazione temporale che stava strappando l’uomo fuori da se stesso, limitandone il pensiero critico. Il rapporto tra la trasformazione della società e le esigenze di una nuova poesia emerge limpidamente dalle parole di Antonio Porta, tra gli intellettuali più prossimi a Raboni proprio in quegli anni:   Se qualcuno mi chiedesse qual è il comune denominatore tra linguaggi di poesia che ci arrivano da personalità mol

Distopie, profezie, realtà. Cinque romanzi di fantascienza

Come ognuno di noi ha appreso durante gli anni scolastici, la Guerra Fredda è una fase di contrapposizione ideologica e politica tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziata dopo la Seconda guerra mondiale e conclusasi con la caduta del Muro di Berlino. Altro fatto universalmente noto è che questa guerra non si combatté mai (o quasi mai) su di un tradizionale campo di battaglia, ma sempre in situazioni ben diverse: ai giochi olimpici, attraverso emblematiche partite di scacchi tra supercampioni [1] , nello spazio. Quella per la conquista dello spazio fu una battaglia fondamentale all’interno della Guerra Fredda, non una semplice lotta per il prestigio ma un modo per incutere timore, dimostrando la propria superiorità tecnologica e militare.  Nel 1967, due anni prima che gli Stati Uniti, con lo sbarco del primo uomo sulla Luna, mettessero a segno un punto decisivo per la vittoria, dalle pagine del Corriere della Sera, Anna Maria Ortese esprimeva le proprie perplessità per questi tentativ

Il Maestro e Margherita dalla letteratura al teatro

  Il Maestro e Margherita è un classico novecentesco. E come ogni classico che si rispetti, può essere preso da svariati punti di vista e attraversare le arti. Se si pensa a quest’opera letteraria applicata alle arti figurative, ad esempio, vengono subito in mente numerose illustrazioni, le variegate immagini di copertina delle varie edizioni. In musica, il capolavoro di Michail Bulgakov ha ispirato Simpathy for the Devil dei Rolling Stones, Pilate dei Pearl Jam, Love and destroy dei Franz Ferdinand. Diverse sono le trasposizioni cinematografiche (ricordiamo il film del 1972 di Aleksandar Petrović, con Ugo Tognazzi nella parte del Maestro) e televisive. Naturale, infine, che un romanzo così straripante di luoghi e azioni teatrali trovi terreno fertile nella pratica del palcoscenico. Di quest’ultimo legame, quello tra letteratura e teatro (o meglio, della letteratura che si fa teatro), ci occuperemo in questo articolo, prendendo in esame due differenti proposte: una più canonica, l’al